14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTE E CONTEMPORANEITÀ<br />

I <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> in cui, nell'età contemporanea - vale a <strong>di</strong>re<br />

quella in cui si osservano i maggiori e più conseguenti sviluppi<br />

delle tecnologie comunicazionali e si affermano effettualmente i<br />

cosiddetti mass-me<strong>di</strong>a - le pratiche operative dell’arte e le<br />

enunciazioni estetiche si sono poste in relazione, deliberatamente<br />

o meno, con le innovazioni tecnologiche emergenti concorrono a<br />

delineare un complesso tema <strong>di</strong> valenza storiografica ed estetica<br />

che ripropone mutatis mutan<strong>di</strong>s le ragioni <strong>di</strong> un’originaria unità<br />

ideale fra arte e tecnica. A questo scopo, è utile soffermarsi<br />

preliminarmente sul senso dell’aggettivo contemporaneo e quin<strong>di</strong><br />

sul concetto stesso <strong>di</strong> contemporaneità, poiché useremo questi<br />

termini non nella loro accezione propriamente storiografica - con<br />

rispetto alla gradualità del processo storico fra Moderno e<br />

Contemporaneo ed alla continuità e <strong>di</strong>scontinuità dei fattori<br />

caratterizzanti le due partizioni. Useremo altresì questi termini<br />

secondo un'ipotesi empirica che possiamo così enunciare: la storia<br />

<strong>di</strong>venta contemporanea nel momento in cui il concetto <strong>di</strong><br />

contemporaneità assume senso storico. In<strong>di</strong>viduiamo insomma la<br />

contemporaneità nel momento in cui si stabilisce manifestamente<br />

una con<strong>di</strong>zione strutturale <strong>di</strong> sincronia e/o contestualità nei<br />

processi delle relazioni umane. Corollario <strong>di</strong> questa assunzione è<br />

che la comunicazione ne <strong>di</strong>venta il criterio analitico che trova<br />

nei me<strong>di</strong>a comunicazionali i fattori caratterizzanti <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione.<br />

Sulla base della stessa ipotesi proce<strong>di</strong>amo ad un’altra<br />

assunzione : che un <strong>di</strong>scrimine fra Moderno e Contemporaneo può<br />

essere rinvenuto anche nel momento in cui inizia il movimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco delle arti figurative - ed in questo senso le loro<br />

manifestazioni vengono a supporto <strong>di</strong> questa analisi - dalla loro<br />

funzione storica <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> saperi <strong>di</strong>versi (religiosi,<br />

mitologici, letterari, morali) e quin<strong>di</strong> da una ritualità<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!