14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

configurano come sistema (o sistematica) delle forme possibili <strong>di</strong><br />

questa trasformazione;<br />

c) il rapporto <strong>di</strong> determinazione che si stringe fra natura ed<br />

arte: questa assume valore ed identità allorché è posta in riferimento<br />

a quella; la natura è infatti il modello primale e perfetto<br />

che si offre all'uomo, il quale non può che imitarlo con le proprie<br />

tecniche. Ma secondo San Tommaso non si tratta <strong>di</strong> copiarne<br />

servilmente le forme: "Ars imitatur naturam in sua operatione" 19 ,<br />

il che significa che l'arte imita la natura nel suo stesso modo <strong>di</strong><br />

operare. Questa puntualizzazione è fondamentale perché sancisce in<br />

modo sempre più decisivo la valenza conoscitiva <strong>dell'arte</strong> e la<br />

razionalità del suo metodo.<br />

Proprio sul carattere meto<strong>di</strong>co <strong>dell'arte</strong> aveva del resto già<br />

insistito Giovanni <strong>di</strong> Salisbury nel suo Metalogicon parlando a<br />

proposito della "facilitatem artis" (spe<strong>di</strong>tezza <strong>dell'arte</strong>) come<br />

mezzo economico <strong>di</strong> riproduzione dei processi naturali.<br />

Ciò nonostante, la mentalità me<strong>di</strong>evale si <strong>di</strong>mostra nel complesso<br />

poco incline a concepire l'arte come forza creatrice autonoma,<br />

giacché per motivi che potremmo definire teologici essa rimane<br />

sempre seconda rispetto alla natura: "Ars operatur ex materia quam<br />

natura ministrat", sosterrà l'Aquinate 20 , come a <strong>di</strong>re che ciò che<br />

l'arte produce pertiene sempre e comunque ad una razionalità<br />

imperfetta, mentre la sostanza delle cose è tale per<br />

partecipazione <strong>di</strong>vina.<br />

Il pensiero me<strong>di</strong>evale pone mano, comunque, ad una vasta ed<br />

articolata sistematica delle artes (San Tommaso ne <strong>di</strong>stinguerà 55<br />

tipi <strong>di</strong>versi) che rielabora il canone della tra<strong>di</strong>zione classica.<br />

Il sistema continua a fondarsi sulla <strong>di</strong>stinzione fra arti liberali<br />

(le <strong>di</strong>scipline del Trivio - grammatica, retorica, <strong>di</strong>alettica - e<br />

del Quadrivio - geometria, musica, astronomia, aritmetica) ed arti<br />

meccaniche o servili, che secondo lo schema proposto da Ugo <strong>di</strong><br />

19 Summa Teologica, I, 117, 1.<br />

20 Sentencia Libri de Anima, II, 1.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!