14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che espone da sé il suo statuto artistico, ma che lo riceve dal<br />

contesto in cui essa viene presentata, un contesto <strong>di</strong> mercato o<br />

comunque inglobato nel sistema-arte. In questo modo, l’arte si<br />

riconduce a ciò che il sistema riconosce e legittima come tale,<br />

negandole ogni altra possibilità <strong>di</strong> esistenza, il che equivale a<br />

<strong>di</strong>re che l’arte deve la sua sola ed unica esistenza – e quin<strong>di</strong> la<br />

propria totale autonomia - alla propria estinzione dal piano dei<br />

giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valore.<br />

Il passo compiuto dalla Pop art consiste nell’abolizione della<br />

<strong>di</strong>stinzione fra arte d’elite e arte <strong>di</strong> massa; con essa esiste una<br />

sola arte, quella del sistema. Ciò avviene soprattutto grazie ad<br />

un utilizzo cinico e spregiu<strong>di</strong>cato del mercato: lo spettatore che<br />

si trova <strong>di</strong> fronte ad opere pop è <strong>di</strong> fatto costretto a rinunciare<br />

all’esperienza tra<strong>di</strong>zionale della ricezione estetica, accettando<br />

nel contempo per arte una deliberata e consapevole negazione<br />

dell’arte, che coincide con la resa <strong>di</strong> questa al mercato ed al<br />

sistema. L’arte <strong>di</strong>venta non già qualcosa <strong>di</strong> cui si porre in<br />

questione lo statuto attraverso giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valore, ma ciò che<br />

l’artista presenta come tale, che le gallerie espongono, <strong>di</strong> cui i<br />

critici parlano, che i collezionisti si contendono.<br />

<strong>La</strong> legittimazione per autodesignazione non è tuttavia<br />

un’invenzione pop. Risale a molto tempo prima, ai primi del<br />

Novecento, quando un artista belga solitario e a suo modo<br />

sovversivo era sbarcato in America. Il suo nome era Marcel<br />

Duchamp. Qualunque valutazione si voglia dare del suo operato,<br />

esso rappresenta non <strong>di</strong> meno unop dei contributi più profon<strong>di</strong> alla<br />

teoria dell’arte del XX secolo. Più <strong>di</strong> chiunque altro, Duchamp ha<br />

determinato quella transizione dell’artista ad artmaker, sulla<br />

quale pesa la consapevolezza malinconica ed ineluttabile<br />

l’evidenza del dominio del mercato, che ha tuttavia ra<strong>di</strong>calmente<br />

mo<strong>di</strong>ficato il ruolo e la percezione sociali dell’artista moderno.<br />

Duchamp intuisce infatti quello che sarà il nuovo modello <strong>di</strong><br />

artista, che non <strong>di</strong>pende ormai più da un committente che<br />

commissiona le opere e le colloca sul mercato; ma se il monopolio<br />

dell’atto creativo rimane alla piena decisionalità dell’artista,<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!