14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

industriali e dalla conseguente trasformazione <strong>di</strong> tutta la rete<br />

delle relazioni socioculturali 53 .<br />

Moholy-Nagy - che, non va <strong>di</strong>menticato, fu anche <strong>di</strong>rettore del<br />

Bauhaus nel suo trasferimento a Chicago - è infatti fra i primi a<br />

capire che nel processo storico <strong>di</strong> trapasso dal lavoro artigianale<br />

a quello industriale è certamente implicata anche l'arte sia nella<br />

sua funzione che nei suoi valori e che questa trasformazione<br />

richiede che l'artista sia capace <strong>di</strong> instaurare un'intesa, un<br />

rapporto organico con la struttura produttiva (il che significa,<br />

in chiave marxiana, con la Storia), che implica per un verso la<br />

conoscenza delle tecniche moderne, dall'altro la consapevolezza<br />

che la produzione artistica non può più avvenire ad un livello<br />

semplicemente manuale-fabrile, ma richiede bensì un potente<br />

apporto ideativo-progettuale che subor<strong>di</strong>na il suo compimento<br />

estetico alla messa in esercizio <strong>di</strong> quelle tecniche moderne <strong>di</strong> cui<br />

l’artista-progettatore deve saper <strong>di</strong>sporre.<br />

A ben vedere dunque, la ricerca <strong>di</strong> questo rapporto organico<br />

precede necessariamente da una mimesi formale-concettuale del<br />

modello tecnologico e proprio in quest'ottica si presta ad essere<br />

letta anche come una riproposizione <strong>di</strong> quel principio <strong>di</strong> imitazione<br />

che se nell'estetica settecentesca fondava il nesso arte/natura,<br />

a partire dall'Ottocento si muove verso un nuovo ambito <strong>di</strong><br />

inerenze, quello fra arte e <strong>società</strong>, nel quadro del quale esso<br />

andrà incontro ad un graduale ma inesorabile <strong>di</strong>ssolvimento del<br />

proprio carattere puramente estetico proprio sull'onda dell'avvento<br />

della tecnica e dei mutamenti culturali ivi derivanti anche nel<br />

campo <strong>dell'arte</strong>.<br />

<strong>La</strong> tendenza contemporanea dell'estetica ad essere assorbita da<br />

altre forme <strong>di</strong> sapere ha peraltro un suo attivissimo rappresentante<br />

proprio in Moholy-Nagy, nel cui progetto teorico l'arte si va<br />

trasformando da "mistero romantico" in "chiarezza storica", il che<br />

significa da un lato capacità <strong>di</strong> equiparare se stessa ai processi<br />

53 G.C. Argan, in G. Rondolino, <strong>La</strong>szlo Moholy-Nagy: Pittura Fotografia<br />

Film, Torino, Martano, 1975.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!