14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la critica, quella del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore ed il senso <strong>di</strong> collasso<br />

o <strong>di</strong> fallimento che oggi affligge la sua funzione culturale sembra<br />

<strong>di</strong>pendere, dopo due decenni <strong>di</strong> supremazia post<strong>moderna</strong>,<br />

dall’incertezza che ha avvolto tutti i sistemi <strong>di</strong> valori, anche<br />

quelli volti a stimolare la formazione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore,<br />

formulabile intorno all’interpretazione dei fatti artistici 84 ,<br />

attraverso la pubblica <strong>di</strong>scussione.<br />

In effetti, è proprio la pubblica <strong>di</strong>scussione una delle cose<br />

<strong>di</strong> cui avrebbe più bisogno, oggi, il mondo dell’arte; ma <strong>di</strong> ciò<br />

nessuno sembra preoccuparsi, data l’assodata irrilevanza del<br />

pubblico nei giochi del sistema 85 . Per questo motivo, forse, il<br />

mondo dell’arte preferisce oggi continuare a vivere in una sorta<br />

<strong>di</strong> dorato autoesilio, avulso dal mondo reale, a cui la critica<br />

fornisce i complimentary services tanto necessari alle sue<br />

illusioni <strong>di</strong> grandezza 86 . Ma l'arte che si auto<strong>di</strong>spensa dal mondo è<br />

la stessa che comprime ed occulta sé stessa nella propria<br />

impenetrabilità, accettando il rischio <strong>di</strong> trasformarsi in icona,<br />

ovvero in qualcosa che, come <strong>di</strong>ce Baudrillard "ci permette <strong>di</strong><br />

credere nell'arte eludendo la questione della sua esistenza" 87 .<br />

Art” organizzato all’ICA <strong>di</strong> Londra nello stesso anno, i cui atti vennero<br />

pubblicati in Stu<strong>di</strong>o International, vol.194, no.989, 1978.<br />

84 <strong>La</strong> bibliografia sullo stato attuale della critica d’arte è ormai<br />

estesa. Oltre ai testi citati, si segnalano inoltre: Round Table: The<br />

Present Con<strong>di</strong>tions of Art Criticism, in October, n.100, Spring 2002;<br />

J.Elkins, What happened to Art Criticism ?, Pricky Para<strong>di</strong>gm Press,<br />

Chicago, 2003; M.Archer, Crisis ? What crisis ?, in Art Monthly, n.264,<br />

March 2003; M.Arnatt, The Middle Distance, in Art Monthly, n.265, April<br />

2003; S.Perling Hudson, Beauty and the status of contemporary criticism,<br />

in October, n.104, Spring 2003; N.Princenthal, Art criticism, bound to<br />

fail, in Art in America, Jan.1, 2006.<br />

85 Cfr. T.Wolfe, Come ottenere il successo in arte, Alleman<strong>di</strong>.<br />

86 Perfino la rete globale della musealità e delle gallerie finito col<br />

ridursi a sorte <strong>di</strong> riserve ultime per opere d’arte che devono sempre più<br />

contendere all'immaginale tecnologico ed alle "foreste <strong>di</strong> segni" il<br />

primato della visualità. Ciò che l'arte degli ultimi due decenni ci ha<br />

insegnato, insomma, è che l'arte può rinunciare a manifestare i suoi<br />

valori, quali che siano, per esibire solo i suoi prezzi. In ciò si può<br />

leggere allora, più che un autoesilio, un’autentica autoestinzione.<br />

87 J.Baudrillard, <strong>La</strong> sparizione dell’arte, Politi, 1988.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!