14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in<strong>di</strong>vidualistico in cui si agitano e tentazioni conservativeclassiste<br />

e sincere preoccupazioni <strong>di</strong> salvaguardare i valori<br />

autenticamente spirituali della cultura messi a rischio dalla mass<br />

civilisation (opera emblematica è appunto, in tale prospettiva,<br />

Mass Civilisation and Minority Culture <strong>di</strong> F.R. Leavis, pubblicata<br />

nel 1930).<br />

Ciò che caratterizza il pensiero della "crisi" è l'esplicita,<br />

ra<strong>di</strong>cale inversione interpretativa dei fattori materiali che hanno<br />

concorso a determinare l'idea <strong>di</strong> progresso nell'ottocento positivista:<br />

l'industrialismo e la tecnica. Ma altrettanto grave appare<br />

lo scenario socioculturale cui questi fattori hanno dato luogo. Ma<br />

an<strong>di</strong>amo per or<strong>di</strong>ne. Il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questa critica alla<br />

civiltà è senza alcun dubbio la deterministica constatazione della<br />

pressoché totale <strong>di</strong>pendenza del mondo attuale dai processi <strong>di</strong><br />

industrializzazione: non solo l'economia, ma l'assetto sociale del<br />

mondo occidentale, i suoi mutamenti antropologici, i suoi livelli<br />

<strong>di</strong> organizzazione e strutturazione sia sul versante collettivo che<br />

su quello in<strong>di</strong>viduale. Ne derivano inarrestabili processi <strong>di</strong><br />

spersonalizzazione e snaturalizzazione della vita dell'in<strong>di</strong>viduo,<br />

che finisce col cedere ad una sempre più allargata reificazione e<br />

massificazione.<br />

L'industrializzazione, intesa come fenomeno storico, è considerata<br />

responsabile <strong>di</strong> questi fenomeni <strong>di</strong> estraniamento delle persone dal<br />

mondo dei valori (spirituali, religiosi, culturali) e dell'avvento<br />

<strong>di</strong> una cultura materialistica fondata sul circuito<br />

produzione/consumo dei beni 36 (T.S.Eliot, in Nacci). Da questo<br />

corrucciato determinismo industriale <strong>di</strong>scende anche l'esplicita<br />

tematizzazione intellettuale della tecnica, della quale vengono<br />

compiutamente delineati per la prima volta alcuni tratti salienti:<br />

36 Sull’argomento, mi permetto <strong>di</strong> rimandare al mio saggio Eliot e il<br />

Novecento, in Memorie Valdarnesi, Accademia Valdernese del Poggio,<br />

Montevarchi, fasc. III, 2007, pagg.327-346.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!