14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d) il concetto <strong>di</strong> progettualità, che va inteso sia come momento<br />

ideativo che presiede a quello produttivo (la causa formalis,<br />

insomma), sia nella sua intenzionalità ed autonomia <strong>di</strong> esistenza<br />

potenziale, utopica, metaforica, che prescinde dalla fisicità<br />

dell'oggetto realizzato.<br />

Sul carattere progettuale della teoria costruttivista <strong>dell'arte</strong><br />

merita spendere qualche parola in più. Esso pone senza dubbio<br />

l'esperienza costruttivista sulla linea <strong>dell'arte</strong> utile 49 , vale a<br />

<strong>di</strong>re dotata <strong>di</strong> un'esplicita finalità pratica che ne determina la<br />

natura, ma <strong>di</strong> fatto il rapporto fra progetto e oggetto è molto<br />

meno automatico <strong>di</strong> quanto si possa pensare, anzi spesso la<br />

realizzazione pratica intrattiene col suo preliminare ideativo un<br />

rapporto sommario, allusivo, vagamente analogico (si vedano al<br />

riguardo i noti "Proun" <strong>di</strong> El Lissitsky).<br />

È questo scarto fra progetto ed oggetto che porta a definire<br />

ontologicamente l'arte costruttivista come qualcosa che vive<br />

solamente <strong>di</strong> potenzialità, come una virtualità, insomma qualcosa<br />

che pur dotato <strong>di</strong> un ostensibile slancio utopico <strong>di</strong> futurità<br />

rimane nella sua <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> idea che, se nulla sembra perdere<br />

per la sua irrealizzazione, pare tuttavia incoerente con le premesse<br />

materiali-tecnologiche entro cui essa teoricamente si colloca.<br />

Certo bisogna tenere conto che il richiamo alla tecnica<br />

avviene per i Costruttivisti in una situazione storica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusa<br />

arretratezza tecnico-industriale 50 , per cui esso può essere interpretato<br />

più come un ideale politico-programmatico che non come un<br />

criterio estetico cogente. Resta il fatto, comunque, che proprio<br />

in questo appassionato tentativo <strong>di</strong> elevare le istanze tecnicoindustriali<br />

ad una soglia estetica si racchiude il significato più<br />

autentico dell'esperienza costruttivista.<br />

2. Bauhaus<br />

49 De Fusco, cit.<br />

50 H. Read, The philosophy of modern art, London, Faber & Faber, 1952.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!