14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sociale (la <strong>di</strong>visione fra lavoro e non-lavoro che è frutto <strong>di</strong> una<br />

visione classistica-intellettualistica che è espressa tanto<br />

dall'ideologia oligarchica greco-latina quanto da quella della<br />

<strong>società</strong> feudale). Ciò concorre a spiegare anche il paradosso già<br />

rilevato da Etienne..Gilson 22 per le artes me<strong>di</strong>evali: più esse realizzano<br />

la loro essenza tecnico-produttiva, più in basso sono<br />

collocate nella scala gerarchica ed intellettuale del sistema<br />

sociale e culturale che le comprende.<br />

4. Alle soglia del Rinascimento (XV secolo) un fenomeno totalmente<br />

nuovo prende a delinearsi nel panorama della riflessione teorica<br />

sull'arte ed è il processo <strong>di</strong> ricollocazione <strong>dell'arte</strong> nella<br />

cultura e dell'artista nella <strong>società</strong>. L'immagine <strong>moderna</strong> dell'artista,<br />

quella che noi conosciamo anche in base alla storiografia,<br />

<strong>di</strong>scende proprio da questo processo e va a coincidere col<br />

progressivo secolarizzarsi della cultura, alla quale gli ideali<br />

umanistico-rinascimentali non assegnano più o non solo compiti <strong>di</strong><br />

mera ricapitolazione delle conoscenze del passato.<br />

Di questo vasto processo <strong>di</strong> ricollocazione che si stenderà<br />

lungo l'arco <strong>di</strong> almeno due secoli, fino al Barocco, due fenomeni<br />

si pongono alla nostra attenzione:<br />

a) con esso matura per la prima volta una consapevolezza tecnica<br />

delle arti cui daranno positivo impulso, prima ancora che le<br />

<strong>di</strong>scussioni cinquecentesche <strong>di</strong> carattere regolistico intorno alla<br />

Poetica <strong>di</strong> Aristotele, quelle intorno ai fondamenti scientifici<br />

delle arti figurative, che proprio per la loro riconosciuta peculiarità<br />

cominciano ad essere considerate come un insieme unitario<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline, separate dalle tecniche e dai mestieri;<br />

b) la figura dell'artista, acquisendo ruolo e significato propri<br />

nel contesto sociale e culturale, tende a <strong>di</strong>stinguersi da quella<br />

del tecnico e dello scienziato, pervenendo a quell'autonomia che<br />

sarà il suo segno <strong>di</strong>stintivo nell'età <strong>moderna</strong>. Ciò va del resto<br />

22 E. Gilson, Peinture et réalité, 1958, pag. 121.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!