14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il fatto che una parte <strong>di</strong> ambiguità permane ancor oggi. E’ ancora<br />

da verificare, dunque, se a partire da questo residuo <strong>di</strong><br />

ambiguità sia possibile formulare una teoria che tenti <strong>di</strong> spiegare<br />

l’attuale dualità e/o antitesi fra arte e tecnologia. Chiamiamo<br />

allora <strong>di</strong>scorso tecnologico <strong>dell'arte</strong> questo tentativo <strong>di</strong><br />

conoscere qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quel rapporto, che è a mio avviso<br />

riscontrabile ripercorrendo sia la storia delle idee estetiche,<br />

sia il manifestarsi <strong>di</strong> talune esperienze artistiche nell'arco<br />

della contemporaneità, che pertanto va a costituire l'orizzonte<br />

privilegiato <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso. E' in quest'arco, del resto, che<br />

l'arte raggiunge una matura consapevolezza della tecnica, giacché<br />

solo allora la tecnica si <strong>di</strong>mostra per la prima volta capace <strong>di</strong><br />

rappresentare un modello <strong>di</strong> riferimento alternativo alla natura,<br />

un modello che sfida l'arte ad uscire dallo "hortus conclusus"<br />

delle "belle arti" per agire senza me<strong>di</strong>azioni nel mondo delle cose<br />

e degli uomini. Per annullare, in altre parole, la separazione con<br />

la vita.<br />

L'arte come conoscenza in presa <strong>di</strong>retta, imme<strong>di</strong>ata,<br />

contemporanea, della vita e quin<strong>di</strong> compresente alla vita stessa è<br />

un'idea che del resto attraversa tutto il corso delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

storiche fino alle neoavanguar<strong>di</strong>e recenti. Quest'idea, lo si sarà<br />

capito, deve molto, al concetto <strong>di</strong> contemporaneità, che prima<br />

ancora d'essere un artificio storiografico, vuole invece esprimere<br />

il modo storico della comunicazione che gradualmente si afferma<br />

nel mondo con l'inarrestabile espandersi delle tecnologie<br />

comunicazionali. Con questo concetto si esprime insomma la realtà<br />

viva ed operante dei processi comunicazionali nella formazione<br />

della <strong>società</strong> e dell'immagine del mondo, il quale non senza<br />

paradosso <strong>di</strong>venta sempre più il contenuto <strong>di</strong> tali processi. Ogni<br />

arte è dunque autenticamente contemporanea quando è in stato <strong>di</strong><br />

contemporaneità conoscitiva col mondo, quando insomma da questo<br />

rapporto si sviluppa una risposta critica nei confronti della<br />

contenutezza del mondo (giacché, verrebbe da <strong>di</strong>re, la<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!