14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un arte ispirata, sotto il profilo figurativo, all'iconografia<br />

me<strong>di</strong>evale, con cui intendeva contrapporsi all'in<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>mostrata<br />

dalla produzione meccanizzata per le possibili qualità<br />

estetiche degli oggetti; mentre sotto il profilo esecutivo tese a<br />

contemperare le istanze della creatività in<strong>di</strong>viduale col lavoro <strong>di</strong><br />

équipe, recuperando una <strong>di</strong>mensione tipicamente officinale propria<br />

<strong>dell'arte</strong> me<strong>di</strong>evale che è riba<strong>di</strong>ta, del resto, anche dalla collocazione<br />

che egli propone dell'artista nell'ambito delle "arti<br />

decorative", e che lo apparenta alle teorie <strong>dell'arte</strong> prerinascimentali.<br />

L'opera <strong>di</strong> riforma artistica e sociale <strong>di</strong> Morris non<br />

riuscì comunque a saldare le ragioni della creazione artigianale<br />

con quelle <strong>di</strong> un'arte popolare (nel senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong><br />

gusto) e ciò avvenne sostanzialmente perché l'estetizzazione in<br />

senso decorativo da lui proposta non coincise con un reale allargamento<br />

della base sociale dei suoi fruitori.<br />

<strong>La</strong> seconda riguarda il Deutscher Werkbund, un organizzazione <strong>di</strong><br />

artisti ed impren<strong>di</strong>tori tedeschi attiva fra il 1907 ed il 1933<br />

allo scopo, secondo le idee del suo fondatore Hermann Muthesius<br />

(1861-1927), <strong>di</strong> migliorare la qualità estetica degli oggetti d'uso<br />

in risposta al generale sca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gusto della produzione in<br />

serie. All'esperienza <strong>di</strong> questa organizzazione faranno esplicito<br />

riferimento, com’è noto, A. Van de Velde, W.Gropius, P.Behrens e<br />

B.Taut.<br />

<strong>La</strong> terza è il cosiddetto Novembergruppe, sodalizio <strong>di</strong> artisti,<br />

letterati, musicisti ed architetti (cui si unirono anche esponenti<br />

del mondo teatrale) costituitosi a Berlino nel 1918 e finalizzato<br />

a "riunire tutte le arti sotto le ali della grande architettura".<br />

Caratteristico <strong>di</strong> questo gruppo fu l'affiancare ad una forte<br />

carica populistico-rivoluzionaria un impiego per allora inusitato<br />

delle potenzialità espressive consentite da materiali architettonici<br />

quali vetro, acciaio e cemento. Vi aderirono Gropius stesso,<br />

L.Hilbersheimer, L.Mies Van der Rohe e B.Taut.<br />

<strong>La</strong> quarta ed ultima riguarda la figura del belga Henry Van de<br />

Velde (1863-1957), architetto e designer noto per essere stato fra<br />

i massimi esponenti dell'art nouveau. Profondamente convinto della<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!