14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nagy rimane tuttavia assai significativo e non solo per il suo<br />

generoso sforzo <strong>di</strong> rinnovamento dei valori estetici, ma, assai più<br />

in particolare, per la rigorosa e puntuale analisi della facoltà<br />

della visione che egli compie in stretta correlazione con l'esame<br />

della struttura <strong>di</strong> nuovi me<strong>di</strong>a ottici quali la fotografia ed il<br />

cinema, che <strong>di</strong> quella facoltà costituiscono l'ideale estensione<br />

tecnica. Il fondamento teorico <strong>di</strong> questa duplice analisi è, al<br />

solito, estremamente semplice: l'arte ha il compito <strong>di</strong> introdurre<br />

fra l'uomo e l'ambiente nuovi rapporti funzionali (percettivi,<br />

immaginativi, sociali), deve insomma produrre nuovi rapporti e non<br />

riprodurre specularmente quelli già esistenti. Questa <strong>di</strong>stinzione<br />

fra produzione e riproduzione è essenziale per capire l’universo<br />

estetico-creativo in cui Moholy-Nagy colloca l'azione dei nuovi<br />

me<strong>di</strong>a ottici, il cui linguaggio consta <strong>di</strong> due elementi essenziali:<br />

la cinetica delle forme e l'impiego della luce come mezzo<br />

espressivo. Si va così chiarendo quale sia lo specifico operativo<br />

che egli assegna ai me<strong>di</strong>a ottici: non un processo <strong>di</strong> riproduzione<br />

naturale secondo la meccanica della camera oscura, ma, ed in<br />

misura ben più sperimentale, "la sensibilità alla luce <strong>di</strong> una<br />

superficie trattata chimicamente" 55 e quin<strong>di</strong> un fatto puramente<br />

tecnico che tuttavia viene caricato <strong>di</strong> un esplicito significato<br />

estetico: la liberazione dell'espressività figurativa dalle<br />

modalità prospettico-realistiche. In questa prospettiva i me<strong>di</strong>a<br />

ottici si aprono a meto<strong>di</strong> ed impieghi <strong>di</strong>sparati: per un verso<br />

essi, perfezionando le facoltà visive dell'uomo, possono<br />

consentire un tipo <strong>di</strong> visione completamente depurata da<br />

sovrastrutture soggettive (agendo come una sorta <strong>di</strong> "inconscio<br />

ottico" secondo la posteriore definizione <strong>di</strong> Benjamin); per un<br />

altro, la proiezione della luce <strong>di</strong>rettamente sulla lastra sensibile<br />

può fornire il mezzo per una sorta <strong>di</strong> scrittura sperimentale<br />

non-segnica capace <strong>di</strong> realizzare un astrattismo tecnologico che<br />

porta a compimento talune analoghe esperienze d'avanguar<strong>di</strong>a<br />

55 L. Moholy Nagy, Pittura Fotografia Film, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1987.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!