14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in quell'anno (che, per una <strong>di</strong> quelle emblematiche coincidenze<br />

storiche è anche quello che vede la nascita <strong>di</strong> Cézanne), secondo<br />

una convenzione storiografica comunemente accettata, che viene<br />

ufficialmente sancita l'invenzione della fotografia come tecnica<br />

<strong>di</strong> produzione delle immagini. Pur rinviando ad un ulteriore trattazione<br />

l'esame degli effetti <strong>di</strong> questo me<strong>di</strong>um sul linguaggio<br />

pittorico, bisogna non<strong>di</strong>meno tenere conto che da quel momento<br />

l'atteggiamento della pittura è profondamente mutato sia in relazione<br />

al mondo esterno, sia in relazione al proprio statuto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina espressiva. Da quel momento prendono inizio anche tutta<br />

una serie <strong>di</strong> influenze reciproche fra pittura e fotografia: tutta<br />

la tra<strong>di</strong>zione pittorica e gli elementi del linguaggio figurativo<br />

costituiscono un ineliminabile fondamento normativo per il nuovo<br />

mezzo d'espressione, mentre quest'ultimo apre nuove possibilità<br />

rispetto ad aspetti particolari della tecnica pittorica (il movimento<br />

naturale, il taglio dell'immagine, il rapporto figurasfondo,<br />

la cosiddetta profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> campo). Ma l'aspetto più<br />

significativo <strong>di</strong> queste influenze è, com'è noto, qualcosa <strong>di</strong><br />

esterno agli effetti puramente tecnici commisurabili sul piano<br />

della produzione dell'immagine; è la possibilità che il me<strong>di</strong>um<br />

fotografico <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> riprodurre e <strong>di</strong>ffondere le opere d'arte<br />

"auratiche" o "cultuali" (la definizione è <strong>di</strong> Benjamin,<br />

ovviamente). A cagione <strong>di</strong> questa sua peculiarità, che colloca<br />

compiutamente la sua azione nel momento fruitivo del processo <strong>di</strong><br />

comunicazione artistica, il mezzo fotografico influenzerà<br />

profondamente i modelli <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> collocazione in campo<br />

sociale <strong>di</strong> ogni opera d'arte visiva.<br />

Bisognerà attendere l'inizio del nuovo secolo, tuttavia,<br />

perché siano riconoscibili le con<strong>di</strong>zioni oggettive <strong>di</strong> un mutamento<br />

culturale nella percezione del fatto tecnico da parte del mondo<br />

<strong>dell'arte</strong>. Questo mutamento, pur presentando inquietanti ombre<br />

ideologiche non meno che ambigue ingenuità stilistiche, prende il<br />

nome <strong>di</strong> Futurismo. Non che per tutto il secolo XIX il problema<br />

della tecnica fosse stato limitato ad un mero interscambio fra i<br />

linguaggi della pittura e della fotografia. Benjamin stesso ricor-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!