14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. <strong>La</strong>szlo Moholy-Nagy<br />

L.Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1987<br />

S.Moholy-Nagy, Moholy-Nagy: Experiment in Totality, New York, 1950 (trad.<br />

it. Milano, 1975)<br />

F.Menna, <strong>La</strong>szlo Moholy-Nagy: una teoria della visione, in Quadro critico,<br />

Roma, E<strong>di</strong>zioni Kappa, 1982<br />

G.Rondolino, <strong>La</strong>szlo Moholy-Nagy: Pittura Fotografia Film, Torino,<br />

Martano, 1975<br />

I CRITICI<br />

<strong>La</strong> <strong>moderna</strong> critica d’arte nasce grazie all’aumento crescente <strong>di</strong><br />

rubriche d’arte sulla stampa a grande tiratura, ma anche alla<br />

nascita delle riviste specializzate 56 . Entrambe le circostanze<br />

determinarono, nella seconda metà del XIX secolo, la richiesta <strong>di</strong><br />

personale in grado <strong>di</strong> svolgere l’attività <strong>di</strong> commento alle mostre<br />

d’arte, che all’inizio venne commissionata anche a poeti e<br />

scrittori del calibro <strong>di</strong> Baudelaire e Zola e, più tar<strong>di</strong>, ad<br />

Apollinaire 57 . Com’è facile immaginare, in quel periodo la critica<br />

d’arte era in genere un’attività collaterale, sia nel senso che<br />

affiancava l’attività or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> personaggi già impegnati in<br />

altri campi, sia nel senso che spesso era svolta da amici o<br />

compagni <strong>di</strong> strada degli artisti stessi, <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>videvano<br />

presupposti e finalità 58 . Tuttavia quelle citate possono <strong>di</strong>rsi<br />

eccezioni <strong>di</strong> rilievo, in quanto, nell’Ottocento, l’attività<br />

critica nella sua generalità era <strong>di</strong> fatto in mano <strong>di</strong><br />

professionisti più modesti e scrittori minori.<br />

56<br />

Come “<strong>La</strong> Revue indépendente”, <strong>di</strong> Felix Fénéon, fondata a Parigi nel<br />

1883.<br />

57<br />

Numerosi sono stati i casi <strong>di</strong> critici-poeti: dai citati Baudelaire ed<br />

Apollinaire a Mallarmé, Valéry, Rilke e Breton. Numerosi anche gli<br />

critici-scrittori: Goethe, Stendhal, Gautier, Huysmans, i Goncourt,<br />

Balzac, Proust, H.James, Malraux, Sartre, Butor.<br />

58<br />

E’ il caso <strong>di</strong> Apollinaire per i cubisti, o <strong>di</strong> Breton, Aragon ed Eluard<br />

per i surrealisti<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!