14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nervoso – è sintomatico <strong>di</strong> un’arte che sente <strong>di</strong> aver smarrito il<br />

primato della visualità nella <strong>società</strong> e che deve la sua<br />

sopravvivenza alla rete globale della musealità e dei "luoghi<br />

deputati" (o forse solo "comuni"), che tuttavia hanno finito col<br />

ridursi in sorte <strong>di</strong> ultime riserve conservative.<br />

Il recupero della funzione monumentale dell’arte, tipica delle<br />

sue origini e dei suoi sviluppi premoderni, può suggerire un altro<br />

fattore causale per l’emergere dell’arte pubblica. E’ dentro gli<br />

spazi pubblici, del resto, che sono sempre stati collocati i<br />

monumenti. Ed è dentro questi stessi spazi che può farsi strada un<br />

modo <strong>di</strong> fare arte orientato a riattivare il metodo, anche se non<br />

il contenuto o le finalità, della monumentalità.<br />

Altro decisivo fattore può essere rinvenuto nel collasso<br />

modernistico degli schemi estetici nati con l’Illuminismo. Un<br />

elemento fondamentale <strong>di</strong> questi schemi era senza dubbio il museo,<br />

che inaugura le gerarchie estetiche e l’opposizione, in arte, fra<br />

il privato ed il pubblico, fra il dentro e il fuori, oltre che<br />

quella fra valore e non valore. Oggi che tali opposizioni sono<br />

venute meno, <strong>di</strong>venta fondamentale per la sopravvivenza stessa<br />

dell’arte cercare nuovi luoghi in cui collocare un nuovo tipo <strong>di</strong><br />

opera d’arte.<br />

Tutti questi fattori rivelano da un lato il rifiuto del passato<br />

e dall’altro un’enfatizzazione delle opportunità che possono<br />

aprirsi per effetto <strong>di</strong> fondamentali mutamenti nella percezione<br />

sociale dell’arte. Vi si legge tuttavia anche la ricerca, da<br />

parte dell’arte, <strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong> rilevanza sociale, <strong>di</strong> una<br />

nuova posizione culturale e politica che le consenta ulteriori<br />

significativi sbocchi. In questo senso, lo spazio urbano e le<br />

possibilità che esso prefigura <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> fruizione, che<br />

non sono possibili all’interno delle strutture esistenti,<br />

sembrerebbero profilarsi estremamente promettenti.<br />

Rimane tuttavia il fatto che ancora tutto questo movimento<br />

verso il fuori dell’arte avviene in mo<strong>di</strong> spesso goffi,<br />

improvvisati, sconcertanti. L’aspettativa o l’esigenza che l’opera<br />

d’arte pubblica possa produrre effetti sociali, che possa<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!