14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il primo "Manifesto Futurista" appare pubblicato a firma <strong>di</strong><br />

Marinetti su "Le Figarò" <strong>di</strong> Parigi il 20 febbraio 1909 e contiene<br />

almeno tre elementi salienti:<br />

a) l'enunciazione <strong>di</strong> una correlazione sistematica fra fenomeni che<br />

afferiscono alla sfera culturale e fenomeni relativi all'infrastruttura<br />

tecnica, che pone precise istanze intellettuali, prima<br />

<strong>di</strong> tutte quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare per le trasformazioni tecnologiche<br />

dei corrispettivi culturali. È evidente tuttavia che qui "in<strong>di</strong>viduare"<br />

significa "creare ex novo", giacchè Marinetti sa benissimo<br />

che le forme culturali esistenti sono spaventosamente arretrate<br />

rispetto a ciò che invece il progresso richiede ed egli evidentemente<br />

non può accontentarsi <strong>di</strong> quelle omologie <strong>di</strong> estrazione<br />

strettamente filosofica cui già Picasso e Braque erano pervenuti<br />

(tanto che Barilli parla <strong>di</strong> un Cubismo d'impostazione tecnomorfa<br />

influenzato dalle teorie bergsoniane ed husserliane 42 );<br />

b) l'ambivalenza nella definizione <strong>di</strong> una tipologia tecnica preferenziale:<br />

nel "Manifesto" si fa in<strong>di</strong>stintamente riferimento agli<br />

ambiti della meccanica (automobile, transatlantico, aeroplano) e<br />

della fisica elettromagnetica (luce elettrica, ra<strong>di</strong>o, raggi X), il<br />

che rivela un'incertezza sintomatica nella percezione culturale <strong>di</strong><br />

queste innovazioni che mette a nudo la ra<strong>di</strong>ce fondamentalmente<br />

retorica <strong>di</strong> tali riferimenti;<br />

c) l'impostazione globalizzante dell'approccio estetico futurista,<br />

che tende ad abbattere ogni possibile barriera <strong>di</strong> genere fra le<br />

arti, ma soprattutto ad ammettere nell'area della creazione artistica<br />

tutti quei fenomeni introspettivi-esistenziali quali gli<br />

"stati d'animo", secondo un gusto estetizzante già proprio del<br />

Simbolismo francese e <strong>di</strong> D'Annunzio.<br />

È a questa impostazione globalizzante che si deve del resto la<br />

trasformazione dell'estetica futurista in ethos, vale a <strong>di</strong>re in un<br />

modello comportamentale che <strong>di</strong>venta automaticamente misura <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> conoscenza.<br />

42 R. Barilli, cit.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!