14.06.2013 Views

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

La società dell'arte. Saggi di sociologia dell'arte moderna - Artonweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dente processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione del lavoro. Pertanto la produzione e<br />

la fruizione <strong>dell'arte</strong> <strong>di</strong>ventano una unica sfera <strong>di</strong> attività<br />

autonoma il cui rapporto col contesto sociale avviene tramite<br />

forme ancora ru<strong>di</strong>mentali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione estetica (l'adesione intellettuale<br />

a quei valori estetici che fondano il fatto artistico);<br />

b) l'arte <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> conseguenza un' "attività estetica" e qui il<br />

ribaltamento rispetto alla concezione classico-rinascimentale è<br />

ra<strong>di</strong>cale: laddove le artes realizzavano la propria essenza nel<br />

momento tecnico-effettuale (produzione dell'utile, del corretto,<br />

del preciso, del conforme) dal quale necessariamente partiva la<br />

comprensione intellettuale dell'opera, lasciando il "bello" come<br />

quoziente collaterale o residuale che tuttalpiù poteva assolvere<br />

una funzione comunicativa, nella concezione <strong>moderna</strong> esso viene<br />

assunto come valore assoluto e fondante, formalmente scisso da<br />

ogni altra determinazione;<br />

c) in tal senso, il <strong>di</strong>vorzio fra arte e tecnica va letto principalmente<br />

come <strong>di</strong>vorzio fra valori <strong>di</strong> riferimento, fra orizzonti<br />

culturali, in ultima analisi fra forme <strong>di</strong>versamente assestate <strong>di</strong><br />

sapere. Il "mondo a parte" che l'arte si guadagna non si identifica<br />

pertanto solo nei fenomeni esteriori (musei, collezioni) che<br />

dal Settecento prendono corpo sulla scena sociale, ma nella lenta<br />

costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> valori destinato a collidere con le<br />

istanze della storicità, che ne pongono a repentaglio, in molti<br />

casi, la sua stessa legittimità. Fra tali istanze attuali, la più<br />

determinante è senza dubbio quella del nesso fra arte ed universo<br />

tecnico, giacché è esattamente quella in cui si gioca il principio<br />

stesso della legittimità dell’arte nel mondo attuale. <strong>La</strong> tecnica è<br />

stata per secoli l’essenza della creazione artistica e l’oggetto<br />

precipuo della riflessione estetica. Poi almeno per due secoli ne<br />

è stata estromessa. Oggi torna ad interferirvi prepotentemente e<br />

non solo con i suoi prodotti immaginali, ma con la sua pervasiva<br />

"ovvietà" (il fatto che c' è e non ce ne accorgiamo), che ci<br />

richiama non<strong>di</strong>meno a rivedere le nostre stesse idee sull'arte, e<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!