09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. <strong>Bilancio</strong> Consolidato Prospetti contabili 76<br />

Parte straordinaria Note illustrative 80<br />

Allegati 148<br />

Relazione della società di revisione 159<br />

Gli strumenti derivati sono contabilizzati e valutati in base al loro fair value. Il fair value dei contratti di tasso<br />

d’interesse è determinato in base ai flussi attualizzati utilizzando la curva zero coupon.<br />

Il fair value dei contratti per l’acquisto di valuta a termine è calcolato con riferimento ai tassi di cambio attuali di<br />

contratti che presentano simili condizioni di scadenza.<br />

Il fair value dei debiti e dei crediti in valuta è valutato al cambio di chiusura. Il fair value dei debiti e dei crediti a<br />

tasso fisso è determinato da un tasso fisso senza margine di credito, al netto dei costi di transazione<br />

direttamente imputabili all’attivo e al passivo finanziario.<br />

Politica di gestione dei rischi<br />

La Direzione Finanza del Gruppo provvede all’approvvigionamento delle fonti di finanziamento e alla gestione<br />

del tasso d’interesse, del tasso di cambio e del rischio di controparte, nei confronti di tutte le società che<br />

rientrano nell’area di consolidamento. Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati per ridurre i rischi derivanti<br />

dalle fluttuazioni dei tassi d’interesse e dei tassi di cambio in relazione alla natura del debito e all’attività<br />

internazionale.<br />

Rischi di mercato<br />

a) Rischio di tasso d’interesse<br />

La gestione del rischio di tasso d’interesse da parte del Gruppo ha il duplice scopo di ridurre al minimo il costo<br />

del passivo finanziario netto e diminuirne l’esposizione al rischio di fluttuazione. La copertura riguarda due tipi<br />

di rischio:<br />

1. rischio legato alla variazione del valore di mercato delle operazioni finanziarie, attive e passive, a tasso fisso.<br />

Il Gruppo per quanto riguarda l’indebitamento coperto a tasso fisso è esposto, in caso di calo dei tassi<br />

d’interesse, a un rischio “costo opportunità”. Una variazione dei tassi inciderà sul valore di mercato degli attivi e<br />

dei passivi a tasso fisso;<br />

2. rischio legato ai flussi futuri derivanti dalle operazioni finanziarie, attive e passive, a tasso variabile.<br />

Una variazione dei tassi inciderà debolmente sul valore di mercato degli attivi e dei passivi finanziari a tasso<br />

variabile ma potrà influire sul risultato futuro dell’impresa.<br />

Il Gruppo gestisce tale duplice rischio determinando degli obiettivi di ripartizione della propria posizione<br />

finanziaria netta fra tasso fisso e tasso variabile.<br />

La copertura del rischio di tasso si realizza principalmente mediante la negoziazione di contratti di scambio di<br />

tassi d'interesse (Interest Rate Swap), di “Forward Rate Agreement” e di opzioni di tassi d’interesse negoziati<br />

con banche di prim’ordine. Le operazioni di copertura con componente opzionale sono spesso operazioni di<br />

collar asimmetrici. Essendo tali operazioni generalmente a zero cost, il risultato netto della vendita di opzioni<br />

non supera in alcun caso il valore del sottostante (esposizione di bilancio, transazione futura o impegno fisso).<br />

Anche se da un punto di vista operativo tali operazioni di copertura sono sistematicamente addossate ad un<br />

sottostante, essi sono classificati come derivati non designati per l’ammontare netto, come stabilito dai principi<br />

IFRS.<br />

Il passivo finanziario netto a tasso variabile è principalmente indicizzato sull’European Interbank Offered Rate<br />

« Euribor » di periodo.<br />

123<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!