09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Costo delle aggregazione di imprese<br />

Le aggregazioni di imprese sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisto previsto dall’IFRS 3. Il costo<br />

di acquisto è la somma complessiva dei fair value delle attività e delle passività acquistate, nonché delle<br />

passività potenziali assunte e degli strumenti rappresentativi di capitale emessi alla data dell’operazione cui si<br />

aggiungono i costi direttamente attribuibili all’acquisizione.<br />

Allocazione del costo di un’aggregazione di imprese<br />

Il costo di un’aggregazione aziendale è allocato rilevando, alla data di acquisizione, il fair value di attività,<br />

passività e passività potenziali identificabili all’acquisto. La differenza positiva tra il costo di acquisto e la quota<br />

parte del fair value di attività, passività e passività potenziali identificabili all’acquisto è rilevata come<br />

avviamento nelle attività. Qualora la differenza sia negativa, viene direttamente registrata a conto economico.<br />

Qualora la rilevazione iniziale di un’aggregazione di imprese possa essere determinata solo in modo<br />

provvisorio, le rettifiche ai valori attribuiti sono rilevate entro dodici mesi dalla data di acquisto.<br />

1.6. Conversione delle poste in valuta estera<br />

Operazioni in valute diverse dalla valuta funzionale<br />

Le operazioni in valuta estera sono inizialmente convertite nella valuta funzionale utilizzando il tasso di cambio<br />

alla data della transazione. Alla data di chiusura del periodo di riferimento, le attività e le passività monetarie<br />

denominate in valuta estera sono convertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in vigore alla data di<br />

chiusura. Le differenze cambio che ne derivano sono registrate a conto economico.<br />

Le attività e le passività non monetarie denominate in valuta estera, valutate al costo, sono convertite al tasso<br />

di cambio in vigore alla data della transazione, mentre quelle valutate a fair value sono convertite al tasso di<br />

cambio della data in cui tale valore è determinato.<br />

1.7. Immobili, impianti e macchinari<br />

Valutazione<br />

Gli immobili, impianti e macchinari sono rilevati al costo, al netto del relativo fondo di ammortamento e di<br />

eventuali perdite durevoli di valore. Il costo include il prezzo di acquisto o di fabbricazione e i costi direttamente<br />

attribuibili per portare il bene nel luogo e nelle condizioni necessarie al suo funzionamento. Il costo di<br />

fabbricazione comprende il costo dei materiali utilizzati e la manodopera diretta. Gli oneri finanziari, ancorché<br />

imputabili all’acquisizione, costruzione, produzione di una immobilizzazione sono rilevati come costo nel<br />

periodo in cui sono sostenuti. Il valore di alcuni beni esistenti al 1° gennaio 2004, data di prima adozione degli<br />

IFRS, recepisce l’effetto di rivalutazioni, operate in precedenti esercizi a seguito di specifiche leggi ed<br />

effettuate con riguardo al reale valore economico dei beni stessi. I beni acquisiti attraverso operazioni di<br />

aggregazione di imprese sono rilevati al fair value definito in modo provvisorio alla data di acquisizione ed<br />

eventualmente rettificato entro i dodici mesi successivi.<br />

Successivamente alla prima rilevazione è applicato il criterio del costo, ammortizzato in base alla vita utile<br />

dell’immobilizzazione e al netto di eventuali perdite di valore.<br />

I cespiti in corso di costruzione sono iscritti al costo e l’ammortamento decorre a partire dalla data della loro<br />

disponibilità all’uso.<br />

Quando una immobilizzazione è costituita da componenti di valore significativo caratterizzati da vite utili<br />

diverse, la rilevazione e la successiva valutazione sono effettuate separatamente.<br />

Spese successive<br />

I costi di riparazione o manutenzione sono normalmente rilevati come costo quando sono sostenuti. I costi<br />

relativi alla sostituzione di un componente sono capitalizzati e il valore netto contabile del componente<br />

sostituito viene spesato.<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!