09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda le coperture del fair value, gli utili e le perdite derivanti dalla rideterminazione del fair value<br />

dello strumento derivato sono imputati al conto economico non appena si manifestano. Le attività o le passività<br />

sottostanti sono parimenti valutate al fair value e ogni utile o perdita, attribuibile al rischio oggetto di copertura,<br />

è portato a rettifica del valore dell'elemento stesso in contropartita al conto economico.<br />

Qualora la variazione riguardi uno strumento finanziario fruttifero, tale variazione è ammortizzata al conto<br />

economico fino a scadenza.<br />

Per quanto riguarda le coperture dei flussi finanziari (contratti a termine in valuta estera, swap su interessi a<br />

tasso fisso), le variazioni del valore intrinseco sono contabilizzate in una apposita riserva di patrimonio netto,<br />

mentre le variazioni legate al fattore tempo e la parte inefficace della copertura sono contabilizzate a conto<br />

economico. Parte efficace e non efficace sono calcolate in base alle metodologie previste dallo IAS 39.<br />

L’utile o la perdita derivante dalla variazione del fair value dei derivati designati a scopo di negoziazione è<br />

imputato a conto economico.<br />

Il derivato non è più contabilizzato come un contratto di copertura quando lo strumento finanziario viene a<br />

scadere o è venduto, è estinto o esercitato o non risponde più ai requisiti per il trattamento contabile di<br />

copertura. Quando ciò si verifica, l'utile o la perdita sullo strumento derivato incluso nel patrimonio netto rimane<br />

ivi iscritto fino a quando non si realizza l'operazione oggetto di copertura. Se sì ritiene che la transazione<br />

oggetto della copertura non si verifichi più, l'utile o la perdita netta registrati a patrimonio netto vengono<br />

trasferiti nel conto economico del periodo.<br />

Ricavi, altri ricavi, interessi attivi e dividendi<br />

Vendita di beni e servizi<br />

I ricavi sono riconosciuti nella misura in cui è probabile che i benefici economici associati alla vendita di beni o<br />

alla prestazione di servizi siano conseguiti dalla società e il relativo importo possa essere determinato in modo<br />

attendibile.<br />

I ricavi sono iscritti al fair value, pari al corrispettivo ricevuto o spettante, tenuto conto del valore di eventuali<br />

sconti commerciali concessi e riduzioni legate allea quantità concessi.<br />

Relativamente alla vendita di beni, il ricavo è riconosciuto quando l'impresa ha trasferito all’acquirente i rischi e<br />

i benefici significativi connessi alla proprietà del bene stesso.<br />

Affitti attivi<br />

Gli affitti attivi sono rilevati come altri ricavi nel periodo di competenza.<br />

Interessi attivi<br />

Sono rilevati come proventi finanziari a seguito del loro accertamento in base a criteri di competenza secondo<br />

il metodo del tasso di interesse effettivo.<br />

Dividendi<br />

I dividendi sono rilevati come proventi finanziari quando sorge il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento.<br />

Contributi pubblici<br />

I contributi pubblici sono rilevati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e tutte le<br />

condizioni necessarie al loro ottenimento risultino soddisfatte.<br />

I contributi correlati all’acquisizione o produzione di attività immobilizzate (contributi in conto capitale), sono<br />

rappresentati iscrivendo il contributo come provento differito (risconto passivo), imputato a conto economico<br />

sulla base della vita utile del bene di riferimento.<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!