09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 164<br />

Parte straordinaria <strong>Bilancio</strong> d’esercizio Prospetti contabili 250<br />

Note illustrative 254<br />

Allegati 306<br />

Relazione del Collegio sindacale 313<br />

Relazione della società di revisione 316<br />

1.17. Fondi per rischi e oneri<br />

Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri sono effettuati quando la società deve fare fronte a una<br />

obbligazione attuale (legale o implicita), che deriva da un evento passato, il cui ammontare possa essere<br />

stimato in modo attendibile e per il cui adempimento è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse. Gli<br />

accantonamenti sono iscritti al valore che rappresenta la miglior stima dell’ammontare da pagare per<br />

estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura dell’esercizio. Se l'effetto di<br />

attualizzazione del valore delle risorse finanziarie che saranno impiegate è significativo, gli accantonamenti<br />

sono determinati attualizzando i flussi finanziari futuri attesi ad un tasso che riflette la valutazione corrente del<br />

mercato del costo del denaro in relazione al tempo e, se opportuno, ai rischi specifici della passività. Quando<br />

viene effettuata l'attualizzazione, la variazione degli accantonamenti dovuta al trascorrere del tempo o a<br />

variazioni dei tassi di interesse è rilevata nelle componenti finanziarie.<br />

Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico del periodo in cui la variazione è avvenuta.<br />

In presenza di un’obbligazione per ripristino ambientale di terreni di cava, è costituito uno specifico fondo<br />

alimentato da accantonamenti calcolati in base allo sfruttamento della cava stessa.<br />

In attesa di una norma / interpretazione sul trattamento contabile delle quote di emissione di gas a effetto<br />

serra, dopo il ritiro da parte dell’International Accounting Standard Board dell’interpretazione IFRIC 3, il<br />

principio seguito dalla Società prevede la rilevazione di un debito di restituzione nel caso in cui le emissioni<br />

risultino superiori alle quote allocate.<br />

Accantonamenti per costi di ristrutturazione sono rilevati quando la Società ha approvato un piano formale<br />

dettagliato già avviato o comunicato ai terzi interessati.<br />

1.18. Finanziamenti<br />

I finanziamenti sono rilevati inizialmente al fair value del corrispettivo erogato / ricevuto al netto degli oneri<br />

accessori direttamente imputabili all’attività / passività finanziaria.<br />

Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono valutati con il criterio del costo ammortizzato utilizzando il<br />

metodo del tasso di interesse effettivo.<br />

Debiti commerciali e altri debiti<br />

I debiti commerciali e gli altri debiti sono rilevati al fair value del corrispettivo iniziale ricevuto in cambio.<br />

Strumenti finanziari derivati<br />

La società utilizza strumenti finanziari derivati, quali contratti a termine in valuta estera, swap e opzioni, a<br />

copertura dei rischi derivanti dalle fluttuazioni dei tassi di cambio e dei tassi di interesse. Tali strumenti<br />

finanziari derivati sono valutati e contabilizzati al fair value.<br />

Il fair value dei contratti a termine in valuta è calcolato con riferimento ai tassi di cambio a termine attuali per<br />

contratti con simile profilo di maturazione.<br />

II fair value dei contratti su tassi di interesse è determinato con riferimento ai flussi attualizzati utilizzando la<br />

curva zero coupon.<br />

Operazioni di copertura<br />

Gli strumenti finanziari derivati sono designati come di copertura o non di copertura. Le operazioni che<br />

soddisfano i requisiti per l’applicazione dell’”hedge accounting” sono classificate come operazioni di copertura,<br />

le altre, anche se finalizzate alla gestione dei rischi, sono designate come aventi scopo di negoziazione.<br />

Ai fini della contabilizzazione, le operazioni di copertura sono classificate come “coperture del fair value” se<br />

sono a fronte del rischio di variazione del fair value dell'attività o della passività sottostante; oppure come<br />

"coperture dei flussi finanziari" se sono a fronte di flussi finanziari derivanti sia da un'esistente attività o<br />

passività, sia da una operazione futura, soggetti a rischio di variabilità.<br />

263<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!