09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 164<br />

Parte straordinaria <strong>Bilancio</strong> d’esercizio Prospetti contabili 250<br />

Note illustrative 254<br />

Allegati 306<br />

Relazione del Collegio sindacale 313<br />

Relazione della società di revisione 316<br />

condizioni e salvaguardando l’assenza di covenants finanziari; La linea di credito è utilizzata al 31 dicembre<br />

<strong>2007</strong> per 40 milioni di euro;<br />

d) <strong>Italcementi</strong> S.p.A. ha cancellato anticipatamente una linea di credito confermata di 75 milioni di euro,<br />

stipulata nel 2004, per ottimizzare i costi della provvista.<br />

Per quanto riguarda le linee di credito a medio e lungo termine concluse negli anni precedenti, la situazione al<br />

31 dicembre <strong>2007</strong> è la seguente:<br />

e) Nell’anno 2006, <strong>Italcementi</strong> S.p.A. ha rinegoziato un ammontare complessivo di 400 milioni di euro di<br />

linee di credito confermate con scadenze comprese tra il 23 marzo 2011 ed il 10 novembre 2012. Le linee di<br />

credito risultano utilizzate al 31 dicembre <strong>2007</strong> per 285 milioni di euro. Sempre nel 2006, <strong>Italcementi</strong> S.p.A. ha<br />

ottenuto un finanziamento di 60 milioni di euro con scadenza febbraio 2026, interamente coperto dal rischio<br />

tasso;<br />

f) Delle operazioni finanziarie a medio e lungo termine concluse da <strong>Italcementi</strong> S.p.A. nell’anno 2005,<br />

ancora in essere al 31 dicembre <strong>2007</strong>, residuano linee di credito confermate per 300 milioni di euro con<br />

scadenze comprese tra il dicembre 2010 ed il febbraio 2013. Dette linee risultano utilizzate al 31 dicembre per<br />

125 milioni di euro.<br />

Valore degli attivi e passivi finanziari<br />

La tabella sottostante mostra una comparazione per categoria di attivi e passivi finanziari fra il valore contabile<br />

ed il fair value al 31 dicembre <strong>2007</strong>:<br />

(migliaia di euro)<br />

31 dicembre <strong>2007</strong><br />

31 dicembre 2006<br />

Fair value Valore<br />

contabile<br />

Fair value<br />

Valore<br />

contabile<br />

Attività finanziarie<br />

Disponibilità liquide 461 461 263 263<br />

Strumenti derivati 12.740 12.740 7.711 7.711<br />

Crediti commerciali 353.984 353.984 364.073 364.073<br />

Partecipazioni in altre imprese 220.522 220.522 276.156 276.156<br />

Altri attivi finanziari 213.587 213.586 186.845 186.845<br />

Totale 801.294 801.293 835.048 835.048<br />

Debiti commerciali 175.566 175.566 168.803 168.803<br />

Strumenti derivati 2.859 2.859 1.029 1.029<br />

Debiti derivanti da leasing finanziario 7.560 7.560 7.349 7.349<br />

Debiti finanziari a tasso variabile 759.618 759.618 579.868 579.868<br />

Debiti verso banche 182.257 182.257 177.427 177.427<br />

Altri debiti finanziari a breve 46.431 46.431 52.455 52.455<br />

Totale 1.174.291 1.174.291 986.931 986.931<br />

I crediti e i debiti commerciali sono a breve termine e il loro valore contabile rappresenta con ragionevole<br />

approssimazione il fair value.<br />

Gli strumenti derivati sono contabilizzati e valutati in base al loro fair value. Il fair value dei contratti di tasso<br />

d’interesse è determinato in base ai flussi attualizzati utilizzando la curva zero coupon.<br />

Il fair value dei contratti per l’acquisto di valuta a termine è calcolato con riferimento ai tassi di cambio attuali di<br />

contratti che presentano simili condizioni di scadenza.<br />

Il fair value dei debiti e dei crediti in valuta è valutato al cambio di chiusura. Il fair value dei debiti e dei crediti a<br />

tasso fisso è determinato da un tasso fisso senza margine di credito, al netto dei costi di transazione<br />

direttamente imputabili all’attivo e al passivo finanziario. Gli altri debiti finanziari a breve comprendono debiti<br />

finanziari e di c/c verso società del gruppo per 44.607 migliaia di euro.<br />

281<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!