09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. <strong>Bilancio</strong> Consolidato 76<br />

Parte straordinaria 326<br />

Sviluppo sostenibile<br />

Nel <strong>2007</strong> l’impegno del Gruppo sul fronte della protezione ambientale e responsabilità<br />

sociale è proseguito in tutti i Paesi e settori di attività con azioni coordinate dal comitato<br />

interno di Gruppo “Sustainable Development Steering Committee” (SDSC). È stato inoltre<br />

predisposto il rapporto di sintesi delle attività svolte nell’ambito dello sviluppo sostenibile<br />

nel corso del <strong>2007</strong> (“Sustainable Development Report <strong>2007</strong>”) e ad esso si rimanda per un<br />

approfondimento di obiettivi, azioni e risultati.<br />

Quale membro del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), il<br />

Gruppo sta realizzando gli impegni contenuti nel protocollo Cement Sustainability Initiative<br />

(CSI) sottoscritto con altri 10 produttori leader nell’industria del cemento, integrandoli in un<br />

proprio piano d’azione, diffuso presso tutte le società e seguito in modo sistematico.<br />

Fin dal 2002, in linea con gli obiettivi strategici definiti nella politica di sviluppo sostenibile, il<br />

Gruppo ha individuato alcune priorità e linee direttrici, nell’ambito delle quali, nel corso del<br />

<strong>2007</strong>, sono state condotte queste principali azioni:<br />

realizzazione di un monitoraggio mensile delle emissioni di CO 2 , fissando obiettivi di<br />

performance, valutando e promuovendo progetti per la loro riduzione;<br />

sviluppo e diffusione di metodologie responsabili nell’utilizzo di combustibili, materie prime<br />

e additivi al fine di ridurre altri tipi di emissione;<br />

partecipazione proattiva alle occasioni di confronto sui piani di assegnazione dei diritti di<br />

emissione di CO 2 con l’intervento del management del Gruppo;<br />

monitoraggio delle emissioni nell’atmosfera (polveri, SO 2 , NO x ), promuovendo<br />

l’implementazione di sistemi di misurazione continui e fissando obiettivi di riduzione;<br />

maggior controllo sulle emissioni industriali, sperimentazione e applicazione di tecniche per<br />

la loro riduzione, con riguardo particolare alle Best Available Techniques (BAT);<br />

monitoraggio e valutazione sistematici della sensibilità e dei comportamenti in materia di<br />

Sustainable Development, con questionari interni, relazioni trimestrali, visite presso le<br />

società controllate e implementazione di sistemi di gestione ambientale.<br />

Nel <strong>2007</strong> è stata istituita la Direzione Sviluppo Sostenibile, unendo Affari Ambientali e<br />

Sicurezza Aziendale, con nuovi tratti distintivi: la nuova funzione si occupa di Protezione<br />

del Clima, Ambiente e Igiene Industriale, Sicurezza e Iniziative Sociali.<br />

61<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!