09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 164<br />

Parte straordinaria <strong>Bilancio</strong> d’esercizio Prospetti contabili 250<br />

Note illustrative 254<br />

Allegati 306<br />

Relazione del Collegio sindacale 313<br />

Relazione della società di revisione 316<br />

Ammortamenti<br />

Gli ammortamenti sono generalmente calcolati a quote costanti in base alla vita utile stimata delle singole<br />

componenti in cui sono suddivisi i cespiti. I terreni, con l’eccezione di quelli oggetto di attività di escavazione,<br />

non sono ammortizzati.<br />

La durata della vita utile determina il coefficiente di ammortamento, sino all’eventuale revisione periodica della<br />

vita utile residua. L’intervallo delle vite utili adottate per le diverse categorie di cespiti è riportato nelle note.<br />

Cave<br />

I costi relativi alla preparazione e alla scopertura dei terreni per la successiva coltivazione di cava, sono<br />

ammortizzati in base alle modalità con le quali si manifesteranno i benefici economici associati a tali costi.<br />

I terreni di cava sono ammortizzati in base ai quantitativi estratti nel periodo in relazione alla stima del totale<br />

estraibile nel periodo di sfruttamento della cava.<br />

In presenza di un’obbligazione, viene costituito uno specifico fondo per il ripristino ambientale dei siti oggetto di<br />

coltivazione. Poiché le risorse finanziarie necessarie ad estinguere questa obbligazione sono direttamente<br />

connesse allo stadio di coltivazione, l’onere relativo non può essere definito all’origine con contropartita a costo<br />

dell’immobilizzazione, ma viene accantonato al fondo in relazione allo sfruttamento della cava.<br />

1.8. Leasing<br />

I contratti di leasing finanziario, che sostanzialmente trasferiscono alla società tutti i rischi ed i benefici derivanti<br />

dalla proprietà del bene locato, sono capitalizzati dalla data di inizio del leasing al fair value del bene locato o,<br />

se minore, al valore attuale dei canoni di leasing. I canoni di leasing sono ripartiti tra costi finanziari e riduzione<br />

della passività residua in modo da ottenere l'applicazione di un tasso di interesse costante sul saldo residuo<br />

del debito.<br />

Le modalità di ammortamento e di valutazione successiva del bene sono coerenti rispetto a quelle delle<br />

immobilizzazioni possedute.<br />

I contratti di leasing nei quali il locatore conserva sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici tipici della proprietà<br />

sono classificati come leasing operativi.<br />

I canoni di leasing operativo sono imputati a conto economico in quote costanti ripartite secondo la durata del<br />

contratto.<br />

1.9. Investimenti immobiliari<br />

Gli investimenti immobiliari sono rappresentati da proprietà immobiliari possedute al fine di percepire canoni di<br />

locazione e/o per l’apprezzamento del capitale investito, piuttosto che per il loro uso nella produzione o nella<br />

fornitura di beni e servizi. Essi sono inizialmente valutati al costo di acquisto, inclusi i costi a esso direttamente<br />

attribuibili. Il criterio di valutazione successivo alla valutazione iniziale è il costo ammortizzato.<br />

1.10. Immobilizzazioni immateriali<br />

Le attività immateriali acquisite separatamente sono capitalizzate al costo, mentre quelle acquisite attraverso<br />

operazioni di aggregazione di imprese sono rilevatei al fair value definito in modo provvisorio alla data di<br />

acquisizione ed eventualmente rettificato entro i dodici mesi successivi.<br />

Successivamente alla prima rilevazione è applicato il criterio del costo, ammortizzato in base alla vita utile<br />

dell’immobilizzazione.<br />

La società non ha identificato immobilizzazioni immateriali la cui vita utile abbia durata indefinita.<br />

259<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!