09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. <strong>Bilancio</strong> Consolidato Prospetti contabili 76<br />

Parte straordinaria Note illustrative 80<br />

Allegati 148<br />

Relazione della società di revisione 159<br />

1.3. Principi di consolidamento<br />

I prospetti contabili consolidati sono preparati sulla base delle situazioni contabili al 31 dicembre <strong>2007</strong>,<br />

predisposte dalla capogruppo <strong>Italcementi</strong> S.p.A. e dalle imprese consolidate, rettificate, ove necessario, per<br />

allinearle ai criteri di classificazione e ai principi contabili adottati dal Gruppo.<br />

Imprese controllate<br />

Le controllate sono imprese in cui il Gruppo ha il potere di determinare, direttamente o indirettamente, le scelte<br />

amministrative e gestionali e di ottenerne i benefici relativi. Generalmente si presume l’esistenza del controllo<br />

quando il Gruppo detiene, direttamente o indirettamente, più della metà dei diritti di voto, ivi inclusi potenziali<br />

diritti di voto derivanti da titoli convertibili.<br />

Le imprese controllate sono consolidate voce per voce nei conti consolidati a partire dalla data in cui si realizza<br />

il controllo e fino a quando il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo.<br />

Imprese collegate<br />

Le collegate sono quelle imprese in cui il Gruppo esercita un'influenza notevole sulla determinazione delle<br />

scelte amministrative e gestionali, pur non avendone il controllo. Generalmente si presume l’esistenza di una<br />

influenza notevole quando il Gruppo detiene, direttamente o indirettamente, almeno il 20% dei diritti di voto. Le<br />

partecipazioni in società collegate sono valutate con il metodo del Patrimonio Netto. In base a tale metodo le<br />

partecipazioni sono inizialmente rilevate al costo, successivamente rettificato in conseguenza dei cambiamenti<br />

di valore della quota di pertinenza del Gruppo nel patrimonio netto della collegata. La quota di pertinenza del<br />

Gruppo nel risultato delle imprese collegate è contabilizzata in una specifica voce di conto economico a partire<br />

dalla data in cui viene esercitata una influenza notevole e fino a quando la stessa non viene meno.<br />

Joint venture<br />

Le joint venture sono imprese in cui il Gruppo esercita, con una o più parti, un controllo congiunto della loro<br />

attività economica in base a un accordo contrattuale. Il controllo congiunto presuppone che le decisioni<br />

strategiche, finanziarie e gestionali, siano prese con l’unanime consenso delle parti che esercitano il controllo.<br />

Le partecipazioni in joint venture sono consolidate con il metodo proporzionale che prevede la rilevazione nel<br />

bilancio consolidato, voce per voce, delle attività, delle passività, dei ricavi e dei costi in misura proporzionale<br />

alla quota di pertinenza del Gruppo.<br />

Le situazioni patrimoniali ed economiche delle joint venture sono incluse nei conti consolidati a partire dalla<br />

data in cui si realizza il controllo congiunto e fino alla data in cui tale controllo viene meno.<br />

Operazioni eliminate nel processo di consolidamento<br />

Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili non ancora realizzati verso terzi, sono<br />

completamente eliminati. Le perdite, derivanti da transazioni infragruppo, non ancora realizzate verso terzi<br />

sono eliminate ad eccezione del caso in cui esse non possano essere in seguito recuperate.<br />

Gli utili, non ancora realizzati verso terzi, derivanti da transazioni con società collegate, sono eliminati con<br />

riduzione del valore della partecipazione. Le perdite sono eliminate in proporzione alla quota di partecipazione<br />

detenuta ad eccezione del caso in cui non possano essere in seguito recuperate.<br />

Area di consolidamento<br />

L’elenco delle imprese consolidate con il metodo integrale, proporzionale e con il metodo del patrimonio netto<br />

è contenuto nell’allegato alle presenti note.<br />

83<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!