09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

compendio Calcestruzzi a livello nazionale, si fonda sull’ipotesi che i comportamenti<br />

irregolari si possano riscontrare anche in altre aree del territorio nazionale.<br />

Lo stesso provvedimento disponeva la custodia cautelare del Consigliere Delegato di<br />

Calcestruzzi S.p.A., il quale il 4 febbraio 2008 rassegnava le proprie dimissioni dall’organo<br />

di gestione.<br />

6. Il GIP, con provvedimento del 12 febbraio 2008, autorizzava l’Amministratore giudiziario<br />

a invitare il Consiglio a redigere il progetto di bilancio, affermando tuttavia che il Consiglio<br />

era esautorato da ogni ulteriore potere. Di conseguenza, tutti i consiglieri si dimettevano il<br />

14 febbraio, ritenendo di non poter compiutamente svolgere il proprio mandato.<br />

7. Il 22 febbraio il Tribunale del Riesame di Caltanissetta, accogliendo il ricorso di<br />

<strong>Italcementi</strong> S.p.A. e di Sicil-Fin Srl, annullava il sequestro delle azioni Calcestruzzi,<br />

dandone esecuzione, mediante la restituzione delle azioni, venerdì 29 febbraio. Era invece<br />

confermato il sequestro del compendio aziendale.<br />

8. Nell’Assemblea totalitaria tempestivamente convocata martedì 4 marzo, gli azionisti<br />

<strong>Italcementi</strong> e Sicil-fin provvedevano al completo rinnovo del Consiglio di amministrazione di<br />

Calcestruzzi S.p.A. con la nomina di cinque professionisti indipendenti, esperti in discipline<br />

giuridiche, economiche e tecniche.<br />

9. Il 10 marzo 2008 l’Amministrazione giudiziaria di Calcestruzzi comunicava alla<br />

controllante <strong>Italcementi</strong> di “non essere venuta a conoscenza di informazioni, valutazioni o<br />

elementi diversi da quelli in possesso dell’Organo amministrativo della società”, e<br />

segnalava che le eventuali criticità rilevabili non presentavano caratteristiche di certezza o<br />

quantificabilità.<br />

A seguito delle anomalie nelle forniture – riferite o asserite – non sono emerse irregolarità<br />

contabili, né valutazioni o informazioni suscettibili di rettificare o influenzare<br />

significativamente i dati economici e patrimoniali di Calcestruzzi S.p.A. e delle sue<br />

controllate. La situazione sopra descritta presenta profili di incertezza. <strong>Italcementi</strong> S.p.A.,<br />

allo stato attuale, non dispone di elementi per determinare se, dall’evoluzione della citata<br />

vicenda, possano emergere passività significative, né di valutarne il grado di probabilità e i<br />

relativi effetti. Pertanto, ne viene data informativa nel rispetto del principio IAS 37<br />

(Accantonamenti, passività e attività potenziali).<br />

Egitto<br />

Nel mese di ottobre <strong>2007</strong> l’Autorità Antitrust egiziana ha concluso un’indagine avviata sul<br />

mercato del cemento, ad impulso del Ministero del Commercio e dell’Industria, ipotizzando<br />

che i produttori attivi nel mercato nazionale, fra i quali anche le società del gruppo Suez,<br />

avrebbero violato alcune specifiche previsioni della legge nazionale a tutela della<br />

concorrenza. Ad oggi il procedimento è ancora nella sua fase preliminare; le società<br />

coinvolte avranno la possibilità di presentare le proprie argomentazioni difensive<br />

utilizzando tutti i mezzi di prova stabiliti dal diritto nazionale.<br />

Spagna<br />

Dopo l’interpretazione a noi sfavorevole di alcune circolari ministeriali in materia fiscale,<br />

ricordata nelle precedenti relazioni interinali, nel mese di dicembre, la Sezione contenzioso<br />

amministrativo della Corte Nazionale di Spagna ha respinto le istanze di Sociedad<br />

Financiera y Minera (FyM) tese a riformare l’esito di una vertenza sorta nel 2002 sulla<br />

deducibilità fiscale di perdite pregresse. Come già segnalato in corso d’anno, la Società,<br />

che ha proposto ricorso alla Corte Suprema, ha appostato 11,2 milioni di euro a titolo di<br />

maggiori imposte, non ricorrenti, relative agli esercizi precedenti.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!