09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 164<br />

Parte straordinaria <strong>Bilancio</strong> d’esercizio Prospetti contabili 250<br />

Note illustrative 254<br />

Allegati 306<br />

Relazione del Collegio sindacale 313<br />

Relazione della società di revisione 316<br />

Note illustrative<br />

Il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre <strong>2007</strong> di <strong>Italcementi</strong> S.p.A. è stato approvato dal Consiglio di<br />

Amministrazione tenutosi in data 26 marzo 2008 che ne ha autorizzato la diffusione attraverso comunicato<br />

stampa del 27 marzo 2008 contenente gli elementi principali del bilancio stesso. Il <strong>Bilancio</strong> d’esercizio è<br />

sottoposto all’approvazione dell’assemblea dei soci, che ha il potere di apportare modifiche dopo la<br />

pubblicazione.<br />

<strong>Italcementi</strong> S.p.A. è una persona giuridica organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana ed è<br />

soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Italmobiliare S.p.A., i cui dati essenziali dell’ultimo bilancio<br />

approvato sono riepilogati nell’allegato 1.<br />

L’attività principale della società è costituita dalla produzione e dalla vendita di leganti idraulici; essa, inoltre,<br />

presta servizi tecnico amministrativi a società controllate e collegate.<br />

<strong>Italcementi</strong> S.p.A. e le sue società controllate costituiscono il “Gruppo <strong>Italcementi</strong>” che opera, con una<br />

presenza internazionale, principalmente nei settori dei leganti idraulici, del calcestruzzo e degli inerti. Il<br />

Gruppo è anche presente in altri settori di attività, in parte funzionali ai business principali: materiali per il<br />

settore delle costruzioni, additivi, trasporti, energia, ingegneria, e-business.<br />

Le norme della legislazione nazionale attuative della IV direttiva CEE si applicano, purché compatibili, anche<br />

alle società che redigono i bilanci in conformità agli IFRS. Pertanto il documento di bilancio recepisce quanto<br />

previsto in materia dagli articoli del codice civile e dalle corrispondenti norme del TUF per le società quotate in<br />

tema di Relazione sulla gestione (art. 2428 c.c.), Controllo contabile (art. 2409-bis c.c.) e Pubblicazione del<br />

<strong>Bilancio</strong> (art. 2435 c.c.).<br />

Il bilancio d’esercizio e le relative note accolgono inoltre i dettagli e le informazioni supplementari previsti dagli<br />

artt. 2424, 2425 e 2427 del codice civile e dall’art.27 comma 5 del d.lgs. 127/1991, in quanto non conflittuali<br />

con quanto disposto dagli IFRS.<br />

1. Politiche contabili<br />

1.1. Espressione di conformità agli IFRS<br />

Il presente bilancio d’esercizio è stato preparato in conformità ai Principi contabili internazionali (IFRS) in<br />

vigore al 31 dicembre <strong>2007</strong> così come adottati dalla Commissione delle Comunità Europee.<br />

In applicazione del Regolamento europeo n. 1606 del 19 luglio 2002, i principi adottati non considerano le<br />

norme e le interpretazioni pubblicate dallo IASB e dall’IFRIC al 31 dicembre <strong>2007</strong>, ma non ancora omologati<br />

dall’Unione Europea a tale data.<br />

Rispetto al 31 dicembre 2006 sono entrati in vigore, con applicazione nel bilancio <strong>2007</strong>, alcuni principi ed<br />

interpretazioni omologate dall’Unione Europea, in particolare:<br />

IFRS 7 “Strumenti finanziari: informazioni integrative”:<br />

omologato dalla Commissione delle Comunità europee nel gennaio 2006, questo principio sostituisce<br />

una parte dello IAS 32 (Strumenti finanziari: esposizione in bilancio e informazioni integrative) e<br />

disciplina l’informativa sulle attività e passività finanziarie, senza effetti sui criteri di rilevazione e<br />

valutazione.<br />

Modifiche allo IAS 1 “Presentazione del bilancio”:<br />

omologata dalla Commissione delle Comunità europee nel gennaio 2006, questa modifica richiede<br />

un’informativa aggiuntiva in merito a obiettivi, politiche e procedure per la gestione del capitale.<br />

IFRIC 8 “Ambito di applicazione dell’IFRS2” (pagamenti basati su azioni):<br />

omologato dalla Commissione delle Comunità europee nel settembre 2006, questo principio non ha<br />

impatti significativi sui risultati della società.<br />

IFRIC 9 “ Rivalutazione dei derivati incorporati:<br />

255<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!