09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. <strong>Bilancio</strong> Consolidato 76<br />

Parte straordinaria 326<br />

Ricavi e risultati operativi per area geografica<br />

(milioni di euro)<br />

<strong>2007</strong> Variaz. %<br />

vs. 2006<br />

Mol<br />

corrente<br />

<strong>2007</strong> Variaz. %<br />

vs. 2006<br />

<strong>2007</strong> Variaz. %<br />

vs. 2006<br />

Risultato<br />

operativo<br />

<strong>2007</strong> Variaz. %<br />

vs. 2006<br />

Europa centro-occidentale 3.667,7 0,1 709,3 (3,1) 725,2 (3,3) 495,9 (5,9)<br />

Nord America 605,7 (8,2) 127,6 (18,5) 127,3 (18,3) 80,3 (27,2)<br />

Europa orientale e<br />

sud Mediterraneo 1.217,4 10,1 435,3 1,6 420,8 5,5 296,1 4,1<br />

Asia 444,3 23,0 124,4 22,0 123,2 21,2 81,8 21,9<br />

Trading cemento e clinker 364,5 10,9 20,4 4,1 21,7 11,1 19,6 10,1<br />

Altri ed eliminazioni<br />

per scambi tra aree (298,7) n.s. (13,1) n.s. (13,1) n.s. (15,7) n.s.<br />

Totale<br />

n.s. non significativo<br />

6.000,9<br />

Ricavi<br />

2,5<br />

1.403,9<br />

(3,0)<br />

1.405,1<br />

Mol<br />

(2,1)<br />

958,0<br />

(5,4)<br />

All’aumento dei ricavi, pari al 2,5% rispetto al 2006 ha concorso l’evoluzione positiva<br />

dell’attività a parità di cambi e perimetro, con un contributo del +3,6%. L’effetto cambio,<br />

negativo, ha avuto un impatto del -1,5%. Le variazioni intervenute nell’area di<br />

consolidamento hanno avuto un effetto netto positivo dello 0,4%, ivi incluso l’effetto del<br />

consolidamento di Calcestruzzi fino al 30 settembre <strong>2007</strong>, che ha inciso per -1,8%.<br />

A parità di cambi e perimetro, la crescita dei ricavi è stata sostenuta da tutte le macro aree<br />

con la sola eccezione del Nord America in flessione del 6,7%. Il maggior apporto è venuto<br />

dai Paesi dell’Europa orientale e sud Mediterraneo che hanno registrato una crescita<br />

generalizzata con il maggior contributo da parte dell’Egitto. Più contenuta è risultata la<br />

crescita dell’Asia dove il progresso di India e Kazakistan è stato attenuato dal calo<br />

evidenziato in Thailandia. Nei Paesi dell’Europa centro-occidentale, in crescita contenuta,<br />

al positivo andamento dell’area Francia-Belgio e Spagna, si è contrapposta la flessione di<br />

Italia e Grecia.<br />

L’effetto determinato dall’ampliamento dell’area di consolidamento deriva soprattutto dalle<br />

acquisizioni nel settore calcestruzzo in Nord America e in Egitto, dall’integrazione globale di<br />

Zuari Cement in India, fino al 1° giugno 2006 consolidata proporzionalmente e<br />

dall’acquisizione di Fuping Cement in Cina. Il positivo effetto perimetro così generato è<br />

stato però ridimensionato dal consolidamento del gruppo Calcestruzzi con i dati al 30<br />

settembre <strong>2007</strong>.<br />

L’effetto cambi riflette principalmente il deprezzamento, nei confronti dell’euro, del dollaro<br />

Usa e della lira egiziana al netto dell’effetto derivante dall’apprezzamento del baht<br />

thailandese.<br />

Il margine operativo lordo corrente, pari a 1.403,9 milioni di euro è diminuito del 3,0%<br />

rispetto al 2006. Il margine operativo lordo, pari a 1.405,1 milioni di euro, anche per<br />

effetto di minori oneri non ricorrenti netti rispetto al 2006, ha contenuto la flessione al 2,1%.<br />

Su questo andamento ha sostanzialmente influito una sfavorevole dinamica prezzi di<br />

vendita-costi nell’arco dell’esercizio, accompagnata, nell’ultimo trimestre, da un negativo<br />

effetto volumi. La positiva evoluzione dei prezzi di vendita, di cui hanno beneficiato tutti i<br />

Paesi, con la sola eccezione della Thailandia, non è stata sufficiente a compensare la<br />

crescita dei costi. L’incremento maggiore ha interessato i costi variabili, in particolare<br />

materie prime, combustibili (+17%, di cui petcoke +24% e carbone +10%), costi logistici e<br />

acquisti di clinker e cemento da terzi, e in minor misura energia elettrica (+3%). Nell’ambito<br />

35<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!