09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Produzione nazionale*<br />

<strong>2007</strong> <strong>2007</strong>/2006<br />

(milioni di tonnellate)<br />

(var. %)<br />

Italia settentrionale 21,8 (0,4)<br />

Italia centrale 9,1 (1,0)<br />

Italia meridionale 10,5 (4,9)<br />

Italia insulare 5,3 (0,5)<br />

Totale 46,7 (1,6)<br />

* fonte: AITEC<br />

Si è ridotto anche il volume di commercio estero di cemento. Per effetto della più rapida<br />

contrazione dell’import si è comunque ulteriormente ampliato l’attivo commerciale. E’ altresì<br />

da segnalare la sostanziale tenuta delle importazioni di clinker, attività nella quale è<br />

risultato crescente il ruolo dei macinatori indipendenti e che vede ormai una prevalenza<br />

delle forniture dall’est asiatico.<br />

In questo contesto, <strong>Italcementi</strong> S.p.A. ha registrato ricavi per 1.019,9 milioni di euro, con<br />

una riduzione del 2,6% rispetto al 2006 (1.046,6 milioni di euro), essenzialmente dovuta al<br />

calo dei volumi di vendita, il cui effetto è stato solo in parte contenuto dal miglioramento dei<br />

prezzi.<br />

Il margine operativo lordo corrente, pari a 139,8 milioni di euro, ha evidenziato una<br />

flessione del 20,6% rispetto all’anno precedente (176,1 milioni di euro), con un’incidenza<br />

sui ricavi che è scesa dal 16,8% al 13,7%.<br />

Tale peggioramento è stato determinato, oltre che dal negativo effetto volume, anche dai<br />

sensibili incrementi dei costi di produzione, in particolare per i fattori energetici.<br />

Si segnalano soprattutto gli aumenti che hanno interessato i combustibili solidi (petcoke e<br />

carbone fossile), mentre più contenuto è stato l’aumento per l’olio combustibile. Il positivo<br />

apporto dei combustibili alternativi, sia pure cresciuto rispetto al 2006, ha temperato in<br />

misura modesta la dinamica dei costi dei combustibili tradizionali.<br />

Inoltre, l’incremento dei prezzi di vendita, pur significativo, non è stato però tale da<br />

annullare l’aumento dei costi di produzione.<br />

Ulteriori apporti positivi sono derivati dall’aumento dei proventi per interrompibilità<br />

dell’energia elettrica e dalla riduzione degli oneri relativi al deficit per emissioni di CO 2,<br />

conseguenti all’introduzione della Direttiva europea 2003/87/CE (Emission trading),<br />

principalmente grazie alla diminuzione, rispetto al 2006, delle quotazioni sul mercato dei<br />

diritti di emissione.<br />

Tra i costi fissi si segnalano gli incrementi degli oneri diretti e accessori legati al personale<br />

e delle spese di manutenzione.<br />

Il margine operativo lordo, che ha beneficiato di maggiori plusvalenze sulla cessione di<br />

immobilizzazioni materiali rispetto al 2006, è stato pari a 151,2 milioni di euro, con una<br />

riduzione del 19,1% rispetto all’anno precedente e con un’incidenza sui ricavi del 14,8%<br />

(17,9% nel 2006).<br />

Il risultato operativo, dopo ammortamenti in sensibile aumento rispetto al precedente<br />

esercizio (+9,8%), è stato pari a 71,6 milioni di euro (-37,3% rispetto al 2006), con<br />

un’incidenza sui ricavi che scende dal 10,9% al 7,0%.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!