09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 164<br />

Parte straordinaria <strong>Bilancio</strong> d’esercizio 250<br />

Il 19 febbraio 2008 è stato firmato il verbale di accordo per il rinnovo del contratto cemento<br />

che ha decorrenza 1° febbraio 2008 e scadenza 31 dicembre 2009 per la parte economica<br />

e 31 dicembre 2011 per la parte normativa. Le principali novità riguardano l’introduzione di<br />

misure economiche a favore delle madri lavoratrici, un più favorevole calcolo per gli operai<br />

del premio di anzianità, un allargamento della base di calcolo per la contribuzione<br />

obbligatoria al Fondo di PREVIDENZA COMPLEMENTARE di settore, un incremento del<br />

valore degli scatti, l’aumento dei minimi tabellari per il livello “Area specialistica 3” di 107,00<br />

euro nel biennio e a regime oltre ad una U.T. di 200,00 euro per tutti.<br />

L’onere economico complessivo legato al rinnovo è stimato nell’ordine del 3% annuo per il<br />

primo biennio di validità del contratto.<br />

Nel rispetto di quanto previsto al punto 19 del Disciplinare Tecnico (Allegato B) del Decreto<br />

Legislativo 196/2003 “Testo Unico sulla Privacy”, <strong>Italcementi</strong> S.p.A. nel corso dell’anno<br />

<strong>2007</strong> ha proceduto al monitoraggio del predisposto Documento Programmatico sulla<br />

Sicurezza anche con riferimento alle altre società italiane facenti parte del Gruppo.<br />

Il Documento Programmatico sulla Sicurezza, come previsto dalla normativa di riferimento,<br />

definisce la politica aziendale di sicurezza dei dati personali:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

elencando i trattamenti dei dati;<br />

individuando compiti e responsabilità di ciascun attore coinvolto;<br />

definendo i rischi connessi al trattamento e le misure adottate, con l’obiettivo di<br />

azzerare la portata degli stessi;<br />

prevedendo interventi formativi, per rendere gli incaricati al trattamento edotti dei rischi<br />

che incombono sui dati e delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi.<br />

Verificata l’attualità di quanto contenuto nel precitato documento, lo stesso è stato ribadito<br />

nella sua interezza.<br />

Vertenze e procedure in corso<br />

Il 23 luglio <strong>2007</strong> è stato notificato a <strong>Italcementi</strong> S.p.A. un provvedimento del Tribunale di<br />

Reggio Calabria che ha disposto la “sospensione temporanea dall’amministrazione dei<br />

beni” per la rete produttiva e commerciale in Calabria. Come già segnalato nelle precedenti<br />

relazioni interinali, si tratta di una misura di prevenzione patrimoniale che ha natura<br />

cautelare, al fine di evitare che “l’attività d’impresa sia sottoposta alle condizioni di<br />

intimidazione e assoggettamento” quali quelle esercitate dalle organizzazioni criminali di<br />

stampo mafioso.<br />

La società ha da subito pienamente collaborato con gli organi preposti all’amministrazione<br />

dei beni oggetto del provvedimento di tutela; al momento non vi sono informazioni, a<br />

disposizione della società, circa l’evoluzione delle misure adottate.<br />

Per quanto riguarda gli accertamenti fiscali relativi a <strong>Italcementi</strong> S.p.A. restano in<br />

contenzioso le dichiarazioni di <strong>Italcementi</strong> S.p.A. relative agli esercizi 1987, 1996, 1997,<br />

1998 e 1999, le cui rettifiche si manifestano prevalentemente infondate, anche alla luce di<br />

autorevoli pareri di professionisti esterni.<br />

175<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!