09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IFRIC 11 “Operazioni con azioni proprie del gruppo”:<br />

interpretazione, collegata all’IFRS 2, sarà obbligatoriamente applicabile per gli esercizi che iniziano dal<br />

1° marzo <strong>2007</strong>.<br />

Le norme, principi e interpretazioni, pubblicate dallo IASB, ma non ancora omologate dall’Unione Europea,<br />

sono:<br />

IAS 23 rivisto “Oneri finanziari “:<br />

la versione rivista richiede la capitalizzazione degli oneri finanziari relativi alle “attività qualificanti” . Le<br />

disposizioni transitorie richiedono che sia adottato prospetticamente dalla data di efficacia (1° gennaio<br />

2009).<br />

IFRIC 12 “Accordi per la concessione di servizi”:<br />

pubblicata dallo IASB nel novembre 2006, questa interpretazione sarà effettiva per gli esercizi con<br />

inizio a partire dal 1° gennaio 2008.<br />

IFRIC 13 “Programmi di fidelizzazione dei clienti”:<br />

pubblicata dallo IASB nel giugno <strong>2007</strong>, questa interpretazione sarà effettiva per gli esercizi con inizio a<br />

partire dal 1° luglio 2008.<br />

IFRIC 14 “Limitazioni alle attività di piani a benefici definiti, requisiti minimi di finanziamento e loro<br />

interazione”:<br />

pubblicata dallo IASB nel luglio <strong>2007</strong>, questa interpretazione sarà effettiva per gli esercizi con inizio a<br />

partire dal 1° gennaio 2008.<br />

1.2. Criteri di valutazione e presentazione<br />

I conti consolidati sono redatti in base al principio del costo, a eccezione degli strumenti finanziari derivati e<br />

delle attività finanziarie possedute per negoziazione o destinate alla vendita la cui valutazione è effettuata in<br />

base al principio del fair value. I valori contabili delle attività e delle passività che sono oggetto di operazioni di<br />

copertura, sono rettificati per tener conto delle variazioni del fair value con riferimento ai rischi coperti. La<br />

valuta di presentazione utilizzata è l’euro. Tutti i valori, contenuti nei prospetti contabili e nelle note illustrative<br />

sono arrotondati alle migliaia di euro tranne quando diversamente indicato.<br />

Relativamente alla presentazione del bilancio, il Gruppo ha operato le seguenti scelte:<br />

per lo stato patrimoniale sono esposte separatamente le attività correnti e non correnti e le passività correnti e<br />

non correnti. Le attività correnti, che includono liquidità e mezzi equivalenti, sono quelle destinate a essere<br />

realizzate, cedute o consumate nel normale ciclo operativo del Gruppo; le passività correnti sono quelle per le<br />

quali è prevista l’estinzione nel normale ciclo operativo del Gruppo o nei dodici mesi successivi alla chiusura<br />

del periodo;<br />

per il conto economico, l’analisi dei costi è effettuata in base alla natura degli stessi;<br />

per il rendiconto finanziario, è utilizzato il metodo indiretto.<br />

La redazione del bilancio consolidato e delle relative note, in conformità con i principi contabili internazionali,<br />

richiede, da parte della direzione, l’effettuazione di valutazioni discrezionali e di stime che hanno un’incidenza<br />

sui valori delle attività, delle passività, dei proventi e dei costi, quali ammortamenti e accantonamenti nonché<br />

sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali contenuta nelle note illustrative. Queste stime sono<br />

fondate su ipotesi di continuità aziendale e sono elaborate in base alle informazioni disponibili alla data della<br />

loro effettuazione e potrebbero pertanto differire rispetto a quanto si manifesterà in realtà. Assunzioni e stime<br />

sono, in particolare, materia sensibile in tema di valutazioni di attività immobilizzate, legate a previsioni di<br />

risultati e di flussi di tesoreria futuri, valutazioni delle passività potenziali, accantonamenti per contenziosi e<br />

ristrutturazioni e impegni relativi a piani pensionistici e ad altri benefici a lungo termine. Ipotesi e stime sono<br />

oggetto di periodiche revisioni e l’effetto derivante da loro cambiamenti è immediatamente riflesso in bilancio.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!