09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 164<br />

Parte straordinaria <strong>Bilancio</strong> d’esercizio 250<br />

14. Trattamento in caso di fusione o cancellazione dal listino di Borsa<br />

14.1 Nel caso di fusione o scissione della Società con altra società, le Opzioni già attribuite e maturate<br />

daranno diritto a sottoscrivere o acquistare azioni della società scaturente dalla fusione o scissione in<br />

misura proporzionale al rapporto di cambio adottato.<br />

14.2 In caso di cancellazione della Società dal listino di Borsa Italiana verrà garantita ai Partecipanti la<br />

possibilità di esercizio delle Opzioni con congruo anticipo rispetto alla data prevista per la cessazione<br />

della negoziazione sul mercato regolamentato del titolo sottostante. Le Azioni che, avvalendosi di tale<br />

opportunità, verranno sottoscritte o acquistate dai Partecipanti e le Azioni da questi già sottoscritte o<br />

acquistate ma sottoposte al vincolo di disponibilità di cui al presente Regolamento, saranno<br />

immediatamente negoziabili.<br />

14.3 In caso di cambiamento di proprietà della Società o di offerta pubblica di acquisto o di scambio avente ad<br />

oggetto le Azioni, i diritti già maturati si mantengono secondo quanto previsto dal presente Regolamento.<br />

15. Trattamento in caso di cessazione del rapporto di lavoro<br />

15.1 Ad eccezione che per le specifiche ipotesi più oltre indicate nel presente articolo, i diritti derivanti ai<br />

Partecipanti in relazione alle Opzioni loro attribuite ai sensi del presente Regolamento sono<br />

intrinsecamente e funzionalmente collegati e condizionati al permanere, all'atto dell’esercizio delle<br />

stesse, del rapporto di lavoro subordinato del Partecipante come dipendente della Società, di sue<br />

controllate italiane ed estere o della sua controllante.<br />

15.2 Fatte salve eventuali deroghe per casi specifici, stabilite dal Consigliere, alle ipotesi qui sotto richiamate<br />

verranno applicate le seguenti disposizioni:<br />

a) in caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato per licenziamento ovvero dimissioni decorso il<br />

Periodo di Maturazione ma prima dell’esercizio delle Opzioni, troverà applicazione il principio generale<br />

e dunque il Partecipante perderà definitivamente ed automaticamente il diritto di sottoscrivere o<br />

acquistare le Azioni sottostanti a tali Opzioni;<br />

b) in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, di dimissioni per pensionamento, ovvero a<br />

seguito di sopravvenuta invalidità, intervenute decorso il Periodo di Maturazione ma prima<br />

dell’esercizio delle Opzioni oppure riguardanti un Partecipante che abbia comunque raggiunto nel<br />

periodo gli obiettivi assegnati, il Partecipante stesso manterrà il diritto di esercitare le Opzioni non<br />

ancora esercitate nel rispetto di termini e modalità previste dal presente regolamento;<br />

c) in caso di decesso del Partecipante intervenuto decorso il Periodo di Maturazione ma prima<br />

dell’esercizio delle Opzioni, oppure riguardante un Partecipante che abbia raggiunto nel periodo gli<br />

obiettivi assegnati, le Opzioni potranno essere esercitate dagli eredi del Partecipante stesso dietro<br />

produzione, da parte di questi ultimi, della necessaria documentazione comprovante tale qualità.<br />

15.3 L'estinzione delle Opzioni, ove prevista, avverrà automaticamente, senza necessità di comunicazioni o<br />

formalità alcuna e a far tempo dal momento della effettiva cessazione del rapporto.<br />

15.4 Qualora, durante il Periodo di Monitoraggio della Performance, si verifichi il trasferimento del rapporto di<br />

lavoro dell’Assegnatario tra la Società e le sue controllate italiane ed estere o la sua controllante ovvero<br />

tra queste ultime, indipendentemente dalle modalità attraverso le quali tale trasferimento ha luogo,<br />

ovvero venga modificata la posizione organizzativa dell’Assegnatario con conseguente mutamento delle<br />

responsabilità di quest’ultimo, gli obiettivi di performance verranno aggiornati anche in coerenza con le<br />

nuove attribuzioni.<br />

15.5 Le clausole sopra descritte potranno essere modificate dal Consigliere per assicurare ai Partecipanti un<br />

trattamento equivalente a quello offerto inizialmente.<br />

239<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!