09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio <strong>2007</strong><br />

Presentazione 6<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>Italcementi</strong> S.p.A. 24<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Italcementi</strong> S.p.A. Relazione del C.d.a. sulla gestione 164<br />

Parte straordinaria <strong>Bilancio</strong> d’esercizio Prospetti contabili 250<br />

Note illustrative 254<br />

Allegati 306<br />

Relazione del Collegio sindacale 313<br />

Relazione della società di revisione 316<br />

1.3. Uso di stime<br />

La redazione del bilancio d’esercizio e delle relative note, in conformità con i principi contabili internazionali,<br />

richiede, da parte della direzione, l’effettuazione di stime che hanno un’incidenza sui valori delle attività, delle<br />

passività, dei proventi e dei costi, quali ammortamenti e accantonamenti nonché sull’informativa relativa ad<br />

attività e passività potenziali contenuta nelle note illustrative. Queste stime sono fondate su ipotesi di continuità<br />

aziendale e sono elaborate in base alle informazioni disponibili alla data della loro effettuazione e potrebbero<br />

pertanto differire rispetto a quanto si manifesterà in realtà. Assunzioni e stime sono, in particolare, sensibili in<br />

materia di valutazioni di attività immobilizzate, legate a previsioni di risultati e di flussi di tesoreria futuri,<br />

accantonamenti per contenziosi e ristrutturazioni e impegni relativi a piani pensionistici e ad altri benefici a<br />

lungo termine. Ipotesi e stime sono oggetto di periodiche revisioni e l’effetto derivante da loro cambiamenti è<br />

immediatamente riflesso in bilancio.<br />

1.4. Principi Generali<br />

I prospetti contabili sono stati preparati sulla base della situazione contabile al 31 dicembre <strong>2007</strong> predisposta<br />

dalla società.<br />

Imprese controllate e collegate<br />

Le controllate sono imprese in cui la società ha il potere di determinare, direttamente o indirettamente, le scelte<br />

amministrative e gestionali e di ottenerne i benefici relativi. Generalmente si presume l’esistenza del controllo<br />

quando la società detiene, direttamente o indirettamente, più della metà dei diritti di voto, ivi inclusi potenziali<br />

diritti di voto derivanti da titoli convertibili. Le collegate sono quelle imprese in cui la società esercita<br />

un'influenza notevole sulla determinazione delle scelte amministrative e gestionali, pur non avendone il<br />

controllo. Generalmente si presume l’esistenza di una influenza notevole quando la società detiene,<br />

direttamente o indirettamente, almeno il 20% dei diritti di voto.<br />

Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono valutate con il metodo del costo. In base a tale<br />

metodo le partecipazioni sono inizialmente rilevate al costo, successivamente rettificato in conseguenza dei<br />

cambiamenti di valore qualora, a seguito di idonei test di svalutazione, si verifichino condizioni tali da rendere<br />

necessario l’adeguamento del valore contabile all’effettivo valore economico della partecipazione. Il costo<br />

originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i motivi degli adeguamenti effettuati.<br />

Adeguamenti ed eventuali ripristini di valore sono imputati al conto economico.<br />

Joint venture<br />

Le joint venture sono imprese in cui la Società esercita, con una o più parti, un controllo congiunto della loro<br />

attività economica in base a un accordo contrattuale. Il controllo congiunto presuppone che le decisioni<br />

strategiche, finanziarie e gestionali, siano prese con l’unanime consenso delle parti che esercitano il controllo.<br />

Le partecipazioni in joint venture sono valutate con il metodo del costo e, analogamente a quanto disposto per<br />

le partecipazioni in società controllate e collegate, tale valore è sottoposto a periodici test di svalutazione.<br />

Esse sono incluse nelle partecipazioni in società controllate o collegate a partire dalla data in cui si realizza il<br />

controllo congiunto e fino alla data in cui tale controllo viene meno.<br />

1.5. Aggregazioni di imprese<br />

In sede di prima adozione degli IFRS, in base a quanto previsto dall’IFRS 1, la Società ha deciso di non<br />

applicare retroattivamente l’IFRS 3 alle aggregazioni di imprese avvenute prima del 1° gennaio 2004.<br />

257<br />

www.italcementigroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!