09.03.2014 Views

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

Bilancio 2007 - Italcementi Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.4. Aggregazioni di imprese<br />

In sede di prima adozione degli IFRS, in base a quanto previsto dall’IFRS 1, il Gruppo ha deciso di non<br />

applicare retroattivamente l’IFRS 3 alle aggregazioni di imprese avvenute prima del 1° gennaio 2004.<br />

Costo delle aggregazioni di imprese<br />

Le aggregazioni di imprese sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisto previsto dall’IFRS 3. Il costo<br />

di acquisto è la somma complessiva dei fair value delle attività e delle passività acquistate, nonché delle<br />

passività potenziali assunte e degli strumenti rappresentativi di capitale emessi alla data dell’operazione cui si<br />

aggiungono i costi direttamente attribuibili all’acquisizione.<br />

Allocazione del costo di un’aggregazione di imprese<br />

Il costo di un’aggregazione aziendale è allocato rilevando, alla data di acquisizione, il fair value di attività,<br />

passività e passività potenziali identificabili all’acquisto. La differenza positiva tra il costo di acquisto e la quota<br />

parte del fair value di attività, passività e passività potenziali identificabili all’acquisto è rilevata come<br />

avviamento nelle attività. Qualora la differenza sia negativa, viene direttamente registrata a conto economico.<br />

Qualora la rilevazione iniziale di un’aggregazione di imprese possa essere determinata solo in modo<br />

provvisorio, le rettifiche ai valori attribuiti sono rilevate entro dodici mesi dalla data di acquisto.<br />

Quota di competenza dei terzi<br />

Le quote di competenza dei terzi sono rilevate in base al fair value delle attività nette acquisite.<br />

Aggregazioni di imprese realizzate in più fasi<br />

Qualora un’aggregazione aziendale sia realizzata in più fasi con acquisti successivi di azioni, ogni operazione<br />

viene trattata separatamente utilizzando il costo e le informazioni relative al fair value alla data di ciascuna<br />

operazione per determinare l’importo dell’eventuale avviamento.<br />

Quando un acquisto successivo consente di ottenere il controllo di un’impresa, la quota parte<br />

precedentemente detenuta viene rivalutata in base al fair value di attività, passività e passività potenziali<br />

identificabili, determinato alla data di questo successivo acquisto; la contropartita di tale rivalutazione è<br />

registrata nel patrimonio netto di competenza del Gruppo.<br />

Acquisto di quote di partecipazione detenute dalle minoranze<br />

In assenza di uno specifico trattamento previsto dagli IFRS, il criterio seguito dal Gruppo è il seguente:<br />

acquisti di quote, detenute da azionisti di minoranza, successivi alla presa di controllo, non danno<br />

luogo a una rideterminazione di valore di attività e passività identificabili. La differenza tra il costo e la<br />

quota parte del patrimonio netto acquisito è registrata come goodwill;<br />

in modo analogo, in assenza di una specifica regola IFRS, le operazioni che determinano una<br />

diminuzione della percentuale di partecipazione, senza perdita di controllo, sono trattate come cessioni<br />

alle minoranze e la differenza tra la quota parte di interesse ceduta e il prezzo pagato è registrata a<br />

conto economico.<br />

Impegni di acquisto di quote di partecipazione detenute dalle minoranze<br />

In assenza di uno specifico trattamento previsto dagli IFRS, il criterio seguito dal Gruppo è il seguente:<br />

La contabilizzazione iniziale di un put (opzione di vendita) concesso agli azionisti di minoranza di una società<br />

controllata dal Gruppo, avviene attraverso la rilevazione nei debiti del valore di acquisto, che non è altro che il<br />

valore attualizzato del prezzo d’esercizio dell’opzione di vendita. Il criterio seguito consiste nell’anticipare in<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!