05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trova libero ma di solito si combina con il glucosio per dare il <strong>la</strong>ttosio<br />

di cui è molto ricco il <strong>la</strong>tte.<br />

Tra i disaccaridi è necessario ricordare il saccarosio, il comune<br />

zuc<strong>che</strong>ro da tavo<strong>la</strong> <strong>che</strong> viene estratto dal<strong>la</strong> barbabieto<strong>la</strong> o dal<strong>la</strong> canna<br />

da zuc<strong>che</strong>ro. Costituito da una moleco<strong>la</strong> di glucosio e una di fruttosio,<br />

si ritrova nel<strong>la</strong> maggior parte <strong>del</strong><strong>la</strong> frutta. C’è poi il maltosio formato<br />

da due molecole di glucosio e presente nel malto o orzo fermentato. Il<br />

<strong>la</strong>ttosio, infine costituito da una moleco<strong>la</strong> di glucosio e una di<br />

ga<strong>la</strong>ttosio, si forma unicamente nelle ghiandole mammarie<br />

costituendo l’unico disaccaride di origine animale.<br />

I polisaccaridi sono invece costituiti da più di due unità<br />

monosaccaridi<strong>che</strong>, i più comuni sono: l’amido, <strong>la</strong> cellulosa ed il<br />

glicogeno. L’amido contenuto nei cereali, nei legumi e nei tuberi, è<br />

costituito da amilosio e amilopectina due polimeri <strong>del</strong> glucosio. Il<br />

glicogeno rappresenta <strong>la</strong> forma più importante di riserva di energia<br />

dei tessuti animali, è anch’esso un polimero <strong>del</strong> glucosio e presenta<br />

una struttura ramificata ad alto peso moleco<strong>la</strong>re. La cellulosa è il<br />

polisaccaride tipico <strong>del</strong> regno vegetale, si ritrova in tutte le <strong>piante</strong>,<br />

costituisce <strong>la</strong> parte esterna di molti semi tra cui i cereali. Dal punto di<br />

vista nutrizionale riveste un ruolo importante per molti animali,<br />

l’uomo invece non ha complessi enzimatici efficaci per digerir<strong>la</strong> e ad<br />

assorbir<strong>la</strong>.<br />

È possibile c<strong>la</strong>ssificare i glucidi in base al valore nutrizionale in<br />

glucidi disponibili: glucosio, fruttosio, <strong>la</strong>ttosio, saccarosio, maltosio,<br />

amido e glicogeno; e glucidi non disponibili: raffinosio, stachioso,<br />

verbascoso, cellulosa presenti nei legumi e fibre alimentari <strong>che</strong> non<br />

possono essere digeriti dall’organismo.<br />

La funzione principale dei glucidi disponibili è quel<strong>la</strong> di fornire<br />

energia di facile utilizzazione; 1 g di glucidi produce circa 4 Kcal.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!