05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acqua e sali minerali<br />

L’acqua è il costituente fondamentale <strong>del</strong>l’organismo, è distribuito sia<br />

in ambiente intra <strong>che</strong> extracellu<strong>la</strong>re. Ha funzione di solvente per gran<br />

parte dei composti e veico<strong>la</strong> le varie sostanze biologi<strong>che</strong> da un<br />

distretto all’altro <strong>del</strong>l’organismo. Rientra nel<strong>la</strong> composizione <strong>del</strong>le<br />

membrane cellu<strong>la</strong>ri e partecipa a tutti i fenomeni metabolici.<br />

L’acqua può essere assunta come tale oppure attraverso gli alimenti,<br />

viene inoltre prodotta dall’organismo durante i processi ossidativi dei<br />

nutrienti. Viene escreta dall’organismo attraverso i reni, i polmoni, <strong>la</strong><br />

cute e con le feci.<br />

A livello <strong>del</strong>l’intestino tenue e <strong>del</strong> colon viene assorbita totalmente<br />

l’acqua ingerita. Il fabbisogno giornaliero d’acqua può essere<br />

fissato in circa 2-2,5 litri.<br />

Nel bi<strong>la</strong>ncio idrico sono coinvolti gli elettroliti, <strong>che</strong> influenzano <strong>la</strong><br />

pressione osmotica e l’equilibrio acido-base; essi sono presenti in<br />

forma ionica: il potassio si ritrova per il 98% all’interno <strong>del</strong>le cellule,<br />

viene assunto soprattutto con <strong>la</strong> carne e i vegetali, modu<strong>la</strong> i processi<br />

di sintesi di proteine e glicogeno; è inoltre implicato nel<br />

mantenimento <strong>del</strong> potenziale di membrana. Il fabbisogno giornaliero<br />

si attesta a 80 mEq/die, con un limite massimo di 150 mEq/die. Il<br />

sodio è principalmente contenuto nel sale da cucina, nei formaggi,<br />

nel<strong>la</strong> carne e negli insaccati. Si raccomanda un apporto giornaliero<br />

tra i 25 e 150 mEq. Ha funzione di rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

osmotico, <strong>del</strong> volume dei liquidi, inoltre control<strong>la</strong> <strong>la</strong> permeabilità <strong>del</strong>le<br />

membrane cellu<strong>la</strong>ri e <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> contrazione musco<strong>la</strong>re e<br />

trasmissione <strong>del</strong>l’impulso nervoso. Il cloro è il più importante anione<br />

<strong>del</strong> liquido extra cellu<strong>la</strong>re nel quale determina <strong>la</strong> pressione osmotica.<br />

Generalmente il cloro alimentare viene assunto come cloruro di sodio<br />

ed è raccomandato, quindi, un apporto pari a quello <strong>del</strong> sodio.<br />

Infine fanno parte dei nutrienti i macroelementi (calcio, fosforo,<br />

magnesio e zolfo) e i microelementi (ferro, iodio, zinco, rame,<br />

manganese, selenio, cromo, fluoro) (Tab.5 e 6).<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!