05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altea<br />

( Althea officinalis L. Malvaceae )<br />

L’Altea officinalis è una pianta perenne<br />

diffusa in tutta Europa e nell’Asia<br />

occidentale. La droga è costituita dalle<br />

foglie e dalle radici, <strong>che</strong> hanno un<br />

contenuto pari al 5-10% di mucil<strong>la</strong>gine<br />

(il contenuto varia con il tempo di<br />

raccolta e il successivo trattamento).<br />

Viene impiegata come lenitivo per le<br />

infiammazioni <strong>del</strong>le mucose<br />

orofaringee e gastroenteri<strong>che</strong>; come<br />

sedativo <strong>del</strong><strong>la</strong> tosse in caso di catarro<br />

bronchiale. Come le altre droghe a<br />

mucil<strong>la</strong>gine può essere utilizzata an<strong>che</strong><br />

nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di preparati<br />

destinati a diete per <strong>la</strong> riduzione <strong>del</strong><br />

peso corporeo.<br />

A tal riguardo è necessario ricordare <strong>che</strong> l’altea radice deve avere un<br />

valore di indice di rigonfiamento superiore a 10 come riportato an<strong>che</strong><br />

dal<strong>la</strong> F.U. X ed. Le foglie e i fiori hanno un indice di rigonfiamento<br />

superiore al<strong>la</strong> radice compreso tra 12 e 16.<br />

Posologia: porre in macerazione a freddo o in decotto circa 2g di<br />

foglie o 3g di radice finemente tagliata per tazza e <strong>la</strong>sciare in<br />

macerazione per 30 minuti. Dopo filtrazione bere una tazza più volte<br />

al giorno.<br />

Interazione con i farmaci: Come per le altre droghe a mucil<strong>la</strong>gine<br />

possono verificarsi interferenze con l’assorbimento di alcuni<br />

medicamenti.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!