05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pectine<br />

Le pectine sono dei polisaccaridi<br />

eterogenei (polimeri formati sia da esosi<br />

<strong>che</strong> da pentosi ma an<strong>che</strong> dagli acidi<br />

uronici loro prodotti di ossidazione e da<br />

altri composti ancora) partico<strong>la</strong>rmente<br />

abbondanti nei frutti immaturi degli<br />

agrumi, nelle mele, nelle patate, nei<br />

fagioli verdi e nelle fragole, nel mondo<br />

vegetale svolgono il ruolo fondamentale<br />

di legare pareti cellu<strong>la</strong>ri adiacenti.<br />

Fig.15 Acido pectico, elemento<br />

costitutivo <strong>del</strong>le pectine<br />

Nel 1957 tramite studi effettuati nei topi fu scoperto <strong>che</strong> <strong>la</strong> pectina<br />

aumentava l’escrezione di lipidi, colesterolo e acidi biliari. Partendo da<br />

questi primi risultati si è arrivati ad al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong> ricerca fino a<br />

comprendere an<strong>che</strong> l’uomo; il colesterolo sierico si abbassava di circa<br />

il 13% o più fintanto <strong>che</strong> veniva somministrata <strong>la</strong> pectina. Quando <strong>la</strong><br />

pectina veniva sospesa, i livelli di colesterolo risalivano.<br />

Uno studio <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 10 anni, su quasi 4000 uomini con elevati<br />

livelli di colesterolemia, valutava gli effetti di un farmaco chiamato<br />

colestiramina. Esso riduceva l’incidenza di infarti e ma<strong>la</strong>ttie<br />

cardia<strong>che</strong> abbassando <strong>del</strong> 13,4% <strong>la</strong> colesterolemia, molto similmente<br />

ai risultati raggiunti con <strong>la</strong> pectina !!<br />

Il farmaco però doveva essere somministrato più volte al giorno ad un<br />

costo di 150 dol<strong>la</strong>ri al mese, inoltre dava buon esito se accompagnato<br />

da un cambiamento <strong>del</strong><strong>la</strong> dieta, e causava effetti col<strong>la</strong>terali tali <strong>che</strong> il<br />

27 % dei soggetti abbandonò l'esperimento piuttosto <strong>che</strong> continuare<br />

ad assumere il farmaco.<br />

È stato ipotizzato <strong>che</strong> le pectine agiscano legandosi agli acidi biliari,<br />

causando così una <strong>diminuzione</strong> <strong>del</strong>l’assorbimento di grassi e <strong>del</strong><br />

colesterolo. Inoltre aumentano l’escrezione degli acidi biliari neutri in<br />

quanto <strong>la</strong> porzione po<strong>la</strong>re conferisce loro una elevata affinità per i sali<br />

biliari solubilizzati. I complessi sale-pectina sono escreti come<br />

sostanze da eliminare, ne risulta una riduzione dei sali biliari<br />

disponibili. Questo fatto, a sua volta, può indirettamente determinare<br />

una <strong>diminuzione</strong> ulteriore <strong>del</strong> colesterolo, poiché l’organismo userà<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!