05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

utilizzata nelle sindromi da astinenza da oppiacei. Dopo una singo<strong>la</strong><br />

somministrazione di farmaco, <strong>la</strong> quantità di cibo ingerito risulta<br />

diminuita <strong>del</strong> 30% tanto in soggetti obesi <strong>che</strong> in quelli normopeso di<br />

controllo.<br />

Diversamente da quanto accade con gli anoressizzanti serotoninergici<br />

sembra <strong>che</strong> gli antagonisti degli oppioidi riducono preferenzialmente<br />

l’introito di grassi e proteine rispetto ai carboidrati; nell’uomo non si<br />

sono evidenziati effetti sul comportamento dei liquidi intracellu<strong>la</strong>ri<br />

evidenziati nell’animale da <strong>la</strong>boratorio.<br />

L’utilizzo di questi farmaci nel trattamento <strong>del</strong> sovrappeso è<br />

comunque molto problematico per via <strong>del</strong>l’elevata incidenza di effetti<br />

col<strong>la</strong>terali (aumento dei valori <strong>del</strong>le transaminasi, nausea, vomito,<br />

diarrea, cefalea vertigini, sonnolenza, depressione <strong>del</strong> tono <strong>del</strong>l’umore)<br />

e per l’elevata epatotossicità <strong>che</strong> ne impedisce l’uso a lungo termine.<br />

Biguanidi<br />

Negli anni 50 è stata introdotta nel<strong>la</strong><br />

terapia <strong>del</strong> diabete mellito di tipo 2 <strong>la</strong><br />

metformina un farmaco appartenente<br />

al<strong>la</strong> famiglia <strong>del</strong>le biguanidi con attività<br />

ipoglicemizzante. Siccome il farmaco<br />

determina frequentemente una<br />

<strong>diminuzione</strong> <strong>del</strong>l’appetito nei pazienti<br />

diabetici ed è ben tollerato, si è ipotizzato<br />

l’utilizzo nel trattamento an<strong>che</strong> <strong>del</strong><br />

sovrappeso. È importante a questo<br />

proposito ricordare <strong>che</strong> <strong>la</strong> metformina<br />

oltre a possedere l’effetto anoressizzante<br />

è in grado di migliorare il quadro lipidico<br />

e di diminuire il rischio di aterosclerosi.<br />

Metformina<br />

Galegina<br />

Fig. 11 Formu<strong>la</strong> di struttura <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Metformina a confronto con <strong>la</strong><br />

galegina il principio attivo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Galega officinalis, pianta talvolta<br />

utilizzata in fitoterapia come<br />

ipoglicemizzante.<br />

Sono pochi gli studi sistematici condotti in soggetti obesi non<br />

diabetici, comunque è stato evidenziato <strong>che</strong> <strong>la</strong> metformina pur<br />

mostrando effetti positivi su vari parametri aterogeni, non ha<br />

determinato una significativa perdita di peso. È stato riportato in<br />

letteratura un unico studio nel quale si ottiene perdita di peso in<br />

soggetti trattati con metformina, nel piano terapeutico però il<br />

trattamento farmacologico era affiancato da una dieta ipocalorica <strong>che</strong><br />

da so<strong>la</strong> sarebbe stata in grado di spiegare il calo ponderale<br />

verificatosi. Non è possibile trarre alcun tipo di conclusione sul<strong>la</strong> reale<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!