05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sofisticazioni: Sono molto rare, comunque a volte sono state fatte<br />

aggiunte di varie specie di Leontodon, le radici possono essere<br />

sostituite con quelle <strong>del</strong><strong>la</strong> cicoria comune (Cicorium intybus L.).<br />

Posologia: La Commissione E <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Sanità tedesco<br />

raccomanda per il tarassaco 3-4g di radice tre volte al giorno.<br />

Cardo Mariano<br />

(Silybum marianum L .Compositae)<br />

Pianta indigena <strong>del</strong><strong>la</strong> regione<br />

Mediterranea, <strong>del</strong>l’Europa sudoccidentale,<br />

coltivato per secoli e<br />

naturalizzato in gran parte<br />

<strong>del</strong>l’Europa, Nord e Sud America,<br />

infestante in Australia; si ritrova<br />

comunemente nei campi abbandonati,<br />

vecchi pascoli e ai bordi <strong>del</strong>le strade.<br />

La droga è costituita dai frutti maturi,<br />

privati <strong>del</strong> pappo, talvolta<br />

impropriamente chiamati “semi”.<br />

La silimarina è il primo componente <strong>del</strong><strong>la</strong> droga ad essere stato<br />

iso<strong>la</strong>to (Fig. 32). È una misce<strong>la</strong> di derivati f<strong>la</strong>vononici ed agisce da<br />

antagonista nei confronti di numerosi agenti epatotossici (v. le<br />

tossine <strong>del</strong>l’amanita falloide, <strong>la</strong>ntanidi, tetracloruro di cabonio,<br />

ga<strong>la</strong>ttosamina, nonché il virus epatotossico FV3, tipico degli animali<br />

a sangue freddo).<br />

Il meccanismo d’azione <strong>del</strong><strong>la</strong> silimarina è doppio, cioè da una parte<br />

modificando <strong>la</strong> struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> membrana cellu<strong>la</strong>re esterna degli<br />

epatociti impedisce l’ingresso degli agenti epatotossici; dall’altra<br />

stimo<strong>la</strong> l’attività <strong>del</strong><strong>la</strong> polimerasi A dei nucleoli, con conseguente<br />

aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> sintesi proteica a livello ribosomiale. Questo conduce<br />

al<strong>la</strong> rigenerazione <strong>del</strong> fegato e al<strong>la</strong> produzione di nuovi epatociti.<br />

Altri costituenti sono l’apigenina, il silibonolo, per il 20-30% olio<br />

costituito principalmente da acido linoleico, oleico e palmitico,<br />

an<strong>che</strong> tocoferolo, steroli, colesterolo, sono presenti inoltre circa il<br />

25-30%di proteine e piccole quantità di mucil<strong>la</strong>gine.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!