05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

efficacia <strong>del</strong> farmaco perché non sono riportati dati riguardanti un<br />

gruppo controllo trattato con p<strong>la</strong>cebo.<br />

In conclusione l’uso <strong>del</strong><strong>la</strong> metformina come farmaco anoressizzante<br />

nel trattamento <strong>del</strong> paziente obeso non diabetico sembra non<br />

giustificato.<br />

Farmaci <strong>che</strong> influenzano l’assorbimento dei nutrienti<br />

Inibitori enzimatici<br />

Questa c<strong>la</strong>sse di farmaci è costituita da molecole capaci di inibire<br />

l’attività enzimatica intestinale.<br />

L’acarbose e il miglitolo, sono inibitori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> α-glucosidasi enzima <strong>che</strong> si trova a<br />

livello <strong>del</strong>l’orletto a spazzo<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’intestino<br />

tenue ed è preposto al catabolismo dei<br />

carboidrati. L’azione dei farmaci<br />

comporta un abbassamento <strong>del</strong> picco<br />

postprandiale di glucosio, con<br />

conseguente miglioramento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

glicemia. Per questo motivo si è<br />

ipotizzato l’uso di questi farmaci oltre<br />

<strong>che</strong> nel trattamento <strong>del</strong> diabete mellito di<br />

tipo 2, an<strong>che</strong> per il trattamento <strong>del</strong><br />

sovrappeso.<br />

Acarbosio<br />

Miglitolo<br />

Fig.12 Formu<strong>la</strong> di struttura<br />

<strong>del</strong>l’acarbosio e miglitolo<br />

L’acarbose nello specifico ridurrebbe l’accumulo di tessuto adiposo,<br />

direttamente abbassando l’assorbimento dei glicidi, e indirettamente,<br />

attraverso una riduzione <strong>del</strong><strong>la</strong> risposta insulinemica al glucosio. Per<br />

indurre il calo ponderale in soggetti obesi sono necessari però dosaggi<br />

molto superiori a quelli utilizzati nei diabetici, con conseguente<br />

comparsa di notevoli effetti col<strong>la</strong>terali (ma<strong>la</strong>ssorbimento e diarrea).<br />

An<strong>che</strong> se è stato dimostrato <strong>che</strong> l’acarbose può essere utile nel<strong>la</strong><br />

prevenzione <strong>del</strong>le ricadute dopo il calo ponderale in pazienti con<br />

obesità grave, l’uso <strong>del</strong> farmaco non sembra essere giustificato in<br />

pazienti obesi non diabetici.<br />

La tetraidrolipstatina è un farmaco inibitore <strong>del</strong>le lipasi gastropancreatico-intestinali,<br />

capace di indurre dimagrimento negli<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!