05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non riesce a superare <strong>la</strong> membrana <strong>del</strong>le cellule, nean<strong>che</strong> i muscoli<br />

riusciranno a strutturarsi adeguatamente; ed infine, se il colesterolo<br />

prodotto dal fegato, per essere distribuito alle varie cellule, non<br />

riesce ad attraversarne le membrane, rimane in circolo e col tempo<br />

danneggia le arterie, forma <strong>del</strong>le p<strong>la</strong>c<strong>che</strong>, e le occlude.<br />

Il cromo, in forma attiva, liberato in piccolissima quantità dai<br />

depositi, aiuta l’insulina nel suo <strong>la</strong>voro o meglio si lega ad essa,<br />

formando un complesso cromo-insulina capace di attaccarsi ai<br />

recettori sulle membrane cellu<strong>la</strong>ri, modificandone <strong>la</strong> permeabilità.<br />

Un corretto utilizzo <strong>del</strong> glucosio, a scopo energetico, da parte<br />

<strong>del</strong>le cellule, limita <strong>la</strong> lipogenesi e riduce il colesterolo totale a<br />

beneficio <strong>del</strong>l’intero organismo.<br />

Studi svolti negli Stati Uniti hanno messo in evidenza <strong>che</strong> <strong>la</strong><br />

maggior parte <strong>del</strong>le persone non assume quantitativi di cromo<br />

sufficienti con <strong>la</strong> dieta, ricca di cibi raffinati e <strong>la</strong>vorati (i trattamenti<br />

industriali eliminano circa l’80% <strong>del</strong> cromo dagli alimenti).<br />

Se poi l’alimentazione è composta prevalentemente da frutta e<br />

verdure, <strong>che</strong> contengono in genere una quantità di cromo molto<br />

bassa, <strong>la</strong> sua assunzione da parte <strong>del</strong>l’organismo può diventare<br />

estremamente insufficiente.<br />

Altri fattori <strong>che</strong> contribuiscono all’abbassamento dei livelli di cromo<br />

nel nostro organismo sono: l’invecchiamento, <strong>la</strong> gravidanza e<br />

l’intesa attività fisica (<strong>la</strong> corsa per esempio).<br />

Il cromo è contenuto in numerosi alimenti: cereali integrali, spezie<br />

(pepe nero e timo), <strong>la</strong>tticini, uova, funghi, carni di manzo e lievito di<br />

birra, tuttavia si presenta sotto diverse forme di complessazione,<br />

<strong>che</strong> ne rendono difficoltosa l’assimi<strong>la</strong>zione, ridotta sino all’1% per <strong>la</strong><br />

forma inorganica.<br />

Il cromo picolinato rappresenta <strong>la</strong> forma attiva<br />

<strong>del</strong>l’oligoelemento, cioè quel<strong>la</strong> biodisponibile, ed è costituito da<br />

uno ione cromo trivalente <strong>che</strong><strong>la</strong>to da tre molecole di acido<br />

picolinico, un aminoacido naturale.<br />

L’assorbimento <strong>del</strong> cromo in forma organica può raggiungere quote<br />

<strong>del</strong> 20-25% contro lo 0,5-1% dei sali di cromo.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!