05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZIO FISICO E SOVRAPPESO<br />

Tramite l’esercizio fisico l’organismo viene stimo<strong>la</strong>to ad adattarsi a<br />

nuove e più intense richieste energeti<strong>che</strong> e metaboli<strong>che</strong>. Per<br />

raggiungere questo scopo sono necessari tutta una serie di<br />

modificazioni cardio-vasco<strong>la</strong>ri, respiratorie, musco<strong>la</strong>ri, neuroendocrine<br />

e metaboli<strong>che</strong>.<br />

L’attività fisica per le persone in sovrappeso viene limitata dal<strong>la</strong><br />

condizione partico<strong>la</strong>re dei muscoli s<strong>che</strong>letrici, <strong>del</strong> cuore, dei polmoni.<br />

A riposo i muscoli s<strong>che</strong>letrici hanno un metabolismo basso, valutato<br />

intorno al 20% <strong>del</strong> consumo totale di ossigeno. Durante lo sforzo il<br />

loro metabolismo può aumentare an<strong>che</strong> di 100 volte e il sistema<br />

cardio-circo<strong>la</strong>torio deve adeguarsi al<strong>la</strong> nuova situazione modificando<br />

<strong>la</strong> sua attività per garantire il giusto apporto di ossigeno e per<br />

eliminare <strong>la</strong> grande quantità di anidride carbonica prodotta dal loro<br />

metabolismo, mantenendo inalterata l’omeostasi idrogenionica.<br />

L’aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> componente grassa determina un impedimento ed<br />

una limitazione meccanica nei movimenti per un maggior ingombro<br />

dimensionale. In secondo luogo, si ha una sproporzione tra massa<br />

magra e massa grassa, <strong>la</strong> massa magra non è sufficiente a svolgere <strong>la</strong><br />

propria funzione perché deve sopportare carichi di <strong>la</strong>voro troppo<br />

elevati. Alterazioni quantitative a livello di tessuto sono facilmente<br />

identificabili in una ipotrofia musco<strong>la</strong>re.<br />

Possono verificarsi inoltre anomalie qualitative <strong>del</strong> muscolo<br />

s<strong>che</strong>letrico, infatti può verificarsi in caso di sovrappeso o meglio di<br />

obesità una resistenza all’insulina nel fegato, nel muscolo e nel<br />

tessuto adiposo; questo comporta un minor rifornimento dei substrati<br />

ossidabili al muscolo riducendo <strong>la</strong> tolleranza all’esercizio fisico.<br />

Inoltre, il muscolo <strong>del</strong> soggetto in sovrappeso contiene una minore<br />

percentuale di fibre musco<strong>la</strong>ri lente <strong>che</strong> hanno un’alta capacità<br />

ossidativa ed una spiccata sensibilità all’insulina, con prevalenza<br />

<strong>del</strong>le fibre a contrazione rapida a bassa capacità ossidativa. Per il<br />

soggetto in sovrappeso devono esser considerate an<strong>che</strong> le condizioni<br />

cardio-respiratorie <strong>che</strong> determinano una ridotta contrattilità<br />

musco<strong>la</strong>re e accelerano l’insorgenza <strong>del</strong><strong>la</strong> fatica.<br />

Una ridotta massa musco<strong>la</strong>re conseguente all’inattività fisica, produce<br />

l’abbassamento dei processi metabolici con una riduzione <strong>del</strong><br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!