05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Recentemente dal Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Sanità si è cercato di rego<strong>la</strong>mentare<br />

questa situazione tramite interventi legis<strong>la</strong>tivi (DM 18/09/1997 DM<br />

30/10/1998 DM 24/01/2000) atti a limitare e in alcuni casi a vietare<br />

<strong>la</strong> prescrizione e <strong>la</strong> preparazione di <strong>medicinali</strong> anoressizzanti ad<br />

azione centrale. Il DM 24/01/2000 sembrava aver definitivamente<br />

escluso l’utilizzo <strong>del</strong>le sostanze ad azione anoressizzante centrale<br />

an<strong>che</strong> nelle preparazioni galeni<strong>che</strong> magistrali, le Ordinanze <strong>del</strong> TAR<br />

<strong>del</strong> Lazio, 4976, 4977 e 4979, invece hanno rimesso tutto in<br />

discussione avendone sospesi tutti gli effetti. La situazione legis<strong>la</strong>tiva<br />

quindi è molto confusa e da considerarsi transitoria.<br />

Le basi teori<strong>che</strong> sulle quali trova fondamento l’uso degli<br />

anoressizzanti in terapia, vanno ricercate nel<strong>la</strong> capacità di questi<br />

farmaci di modu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sensazione di fame e di sazietà tramite<br />

l’interazione con recettori adrenergici (α2 e β2), dopaminergici (D2) e<br />

serotoninergici <strong>del</strong>l’area ipota<strong>la</strong>mica.<br />

I farmaci anoressizzanti attualmente impiegati nel trattamento<br />

<strong>del</strong>l’obesità possono essere suddivisi in due grandi categorie<br />

farmacologi<strong>che</strong>: quelli <strong>che</strong> agiscono sulle vie centrali<br />

cateco<strong>la</strong>minergi<strong>che</strong> e quelli <strong>che</strong> agiscono sulle vie centrali<br />

serotoninergi<strong>che</strong>.<br />

Capostipite dei farmaci<br />

anoressizzanti agenti sulle vie<br />

centrali cateco<strong>la</strong>minergi<strong>che</strong> è<br />

l’amfetamina, <strong>la</strong> cui attività è legata<br />

al<strong>la</strong> capacità di indurre il ri<strong>la</strong>scio di<br />

cateco<strong>la</strong>mine a livello <strong>del</strong>le sinapsi<br />

neuronali e/o all’inibizione <strong>del</strong> loro<br />

reuptake. Questo farmaco però, è<br />

stato abbandonato perché<br />

presentava numerosi e gravi effetti<br />

col<strong>la</strong>terali legati soprattutto<br />

all’insorgenza di fenomeni d’abuso e<br />

di dipendenza. All’amfetamina<br />

furono preferite nuove molecole quali<br />

<strong>la</strong> fentermina, <strong>la</strong><br />

fenilpropano<strong>la</strong>mina, il mazindolo e<br />

il dietilpropione (Fig. 7) <strong>che</strong> avevano<br />

<strong>la</strong> stessa attività nel<strong>la</strong> soppressione<br />

<strong>del</strong>l’appetito, senza però gli stessi<br />

effetti col<strong>la</strong>terali.<br />

Fenternima<br />

Mazindolo<br />

Fig. 7<br />

Fenilpropano<strong>la</strong>mina<br />

Dietilpropione<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!