05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

osse, si caratterizzano per <strong>la</strong> spiccata capacità di assorbire<br />

selettivamente iodio dall’acqua marina, raggiungendo<br />

concentrazioni an<strong>che</strong> 20000 volte maggiori di quelle <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Il primo ad impiegare il Fucus nel<strong>la</strong> terapia <strong>del</strong>l’obesità sembra sia<br />

stato Du<strong>che</strong>sne-Duparc <strong>che</strong> ottenne apprezzabili diminuzioni<br />

ponderali dopo cure protratte per diversi mesi, senza ridurre <strong>la</strong><br />

dieta e senza provocare alcuna azione secondaria. Arrivarono a<br />

risultati comparabili an<strong>che</strong> altri autori tra i quali Conroy, Potier,<br />

Frank-Frisby, Kisch <strong>che</strong> utilizzò <strong>la</strong> droga come integratore in un<br />

partico<strong>la</strong>re regime dietetico (Benigni, Capra, Cattorini).<br />

In passato il Fucus veniva utilizzato an<strong>che</strong> nel<strong>la</strong> terapia<br />

<strong>del</strong>l’ipotiroidismo; oggi questa pratica è obsoleta a causa <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

variabilità <strong>del</strong> contenuto di iodio e <strong>del</strong> diverso assorbimento <strong>del</strong>lo<br />

iodio legato rispetto a quello libero.<br />

Attualmente il Fucus o Alga Bruna viene utilizzato come “rimedio<br />

dimagrante”, in quanto si ritiene <strong>che</strong> l’aumentato apporto di iodio<br />

produca un incremento nel<strong>la</strong> produzione di ormoni tiroidei, e di<br />

conseguenza, un aumento <strong>del</strong> metabolismo basale.<br />

Alcuni studiosi, soprattutto <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> tedesca non condividono <strong>la</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> funzionalità <strong>del</strong><strong>la</strong> tiroide per i possibili effetti<br />

col<strong>la</strong>terali <strong>che</strong> questa potrebbe comportare.<br />

Il meccanismo d’azione <strong>del</strong>le iodotironine a livelli subcellu<strong>la</strong>ri non è<br />

ancora ben noto: dati sperimentali dimostrano <strong>che</strong> T3 e T4<br />

accelerano il trasporto degli elettroni nel<strong>la</strong> catena respiratoria,<br />

collegandosi all’ultimo gradino <strong>del</strong><strong>la</strong> catena, quello ove è maggiore <strong>la</strong><br />

differenza di potenziale, e rego<strong>la</strong>no in tal modo <strong>la</strong> velocità <strong>del</strong> flusso<br />

degli elettroni.<br />

La carenza di ormoni tiroidei, soprattutto T3 e T4, comporta un<br />

abbassamento <strong>del</strong> metabolismo basale. Il loro eccesso, al contrario,<br />

accelera il metabolismo con conseguente calo ponderale.<br />

Controindicazioni: ipertiroidismo, ipertensione, infarto,<br />

gravidanza, al<strong>la</strong>ttamento.<br />

Effetti col<strong>la</strong>terali: Gli effetti col<strong>la</strong>terali possono essere suddivisi in<br />

extra- e intra-tiroidei. Gli effetti extra tiroidei si riferiscono a<br />

reazioni allergi<strong>che</strong>, in soggetti sensibilizzati, con edema, febbre ed<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!