05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

apporto calorico scende a zero. L’assunzione rego<strong>la</strong>re prima dei<br />

pasti permette il controllo <strong>del</strong>le calorie, potenziando gli effetti di<br />

regimi dietetici o favorendo il mantenimento <strong>del</strong> peso in soggetti<br />

normopeso.<br />

Il chitosano è quindi in grado di diminuire lo stress metabolico<br />

indotto dal grasso in eccesso: infatti come è ben noto l’apporto<br />

calorico in eccesso viene trasformato dall’organismo in grassi.<br />

Questi poi sono immagazzinati nel tessuto adiposo, <strong>che</strong> essendo un<br />

tessuto di accumulo, presenta un metabolismo molto basso <strong>che</strong><br />

rende difficile ogni loro smaltimento.<br />

Esiste poi un secondo meccanismo attraverso il quale il chitosano<br />

“mangia” i grassi. Infatti oltre a legare i grassi per interazione di tipo<br />

elettrostatico, forma una sorta di rete, resistente all’azione degli<br />

enzimi digestivi, <strong>che</strong> intrappo<strong>la</strong> maggiormente i grassi al suo<br />

interno non permettendo il loro assorbimento.<br />

Questo può spiegare perché il chitosano ha mostrato buone<br />

proprietà ipocolesterolemizzanti, infatti ha dimostrato di essere<br />

attivo an<strong>che</strong> nel promuovere <strong>la</strong> riduzione <strong>del</strong> colesterolo come<br />

conseguenza an<strong>che</strong> <strong>del</strong>l’effetto sequestrante degli acidi biliari.<br />

Questo attiva un meccanismo a cascata a livello epatico, dove gli<br />

acidi biliari sono sintetizzati a partire dal colesterolo endogeno.<br />

Il chitosano è in grado di assorbire i grassi in quantità pari a 4-6<br />

volte il suo peso <strong>che</strong> può salire an<strong>che</strong> a 8 volte quando è assunto<br />

assieme a sostanze in grado di aumentare l’acidità come ad esempio<br />

l’acido ascorbico, in questo modo viene favorito il rigonfiamento.<br />

An<strong>che</strong> in questo caso è consigliata l’assunzione di molti liquidi<br />

durante <strong>la</strong> giornata.<br />

I risultati <strong>del</strong>le ricer<strong>che</strong> in vitro sull’attività <strong>del</strong> chitosano come<br />

sequestrante dei lipidi alimentari sono state confermate an<strong>che</strong> in<br />

studi clinici. Tra le fibre alimentari il chitosano ha dimostrato di<br />

possedere uno dei valori più alti di grassi assorbiti per quantità<br />

assunta, pur rimanendo di bassissima tossicità per l’organismo.<br />

Tra i tanti studi clinici <strong>che</strong> convalidano i molti effetti benefici <strong>del</strong><br />

chitosano nelle terapie <strong>del</strong> sovrappeso, riportiamo qui di seguito i<br />

risultati <strong>del</strong>lo studio condotto all’Università di Pavia, presso <strong>la</strong><br />

Cattedra di Chirurgia gastroenterica (Tab. 8). La sperimentazione<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!