05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le proprietà chimi<strong>che</strong> e nutrizionali <strong>del</strong>le proteine sono strettamente<br />

corre<strong>la</strong>te al numero, tipo e sequenza degli aminoacidi <strong>che</strong> le<br />

costituiscono.<br />

Possono essere semplici, cioè formate dal<strong>la</strong> so<strong>la</strong> sequenza<br />

aminoacidica, oppure coniugate, quando contengono an<strong>che</strong> un<br />

gruppo non proteico o gruppo prostetico.<br />

Gli aminoacidi <strong>che</strong> costituiscono le proteine sono 20, fra questi ne<br />

esistono alcuni definiti “essenziali” 1 , in quanto l’organismo non è in<br />

grado di sintetizzarli e deve quindi assumerli con gli alimenti. Quando<br />

in una stessa proteina sono presenti in rapporti bi<strong>la</strong>nciati tutti gli<br />

aminoacidi essenziali <strong>la</strong> si definisce biologicamente completa. Il<br />

valore nutritivo di una proteina, è sostanzialmente dipendente dal<strong>la</strong><br />

quantità re<strong>la</strong>tiva di un aminoacido essenziale <strong>che</strong>, se non presente in<br />

proporzioni adeguate, diventa aminoacido limitante <strong>la</strong> sintesi proteica.<br />

In base al valore biologico le proteine vengono suddivise in 3<br />

gruppi: ad alto, medio e basso valore biologico.<br />

Le proteine animali fanno parte <strong>del</strong> gruppo ad alto valore biologico<br />

(carne, pesce, <strong>la</strong>tte, uova) e sono ric<strong>che</strong> di aminoacidi essenziali, <strong>del</strong><br />

secondo gruppo fanno parte le proteine dei legumi, <strong>del</strong><strong>la</strong> soia, <strong>del</strong><br />

germe di grano <strong>che</strong> sono formate da un complesso proteico non ben<br />

equilibrato in aminoacidi essenziali; nel terzo gruppo infine sono<br />

presenti tutte le proteine a basso valore biologico, quelle tipi<strong>che</strong> dei<br />

cereali, <strong>che</strong> sono incapaci di provvedere da sole ai bisogni di crescita<br />

<strong>del</strong>l’organismo e sono appena sufficienti a coprire le esigenze di<br />

mantenimento.<br />

Nel soggetto sano adulto, il fabbisogno giornaliero di proteine oscil<strong>la</strong><br />

tra un limite di sicurezza di 0,75 g/Kg di peso corporeo e 0,95 g/Kg di<br />

peso corporeo. Non è facile stabilire in maniera rigidamente numerica<br />

un valore preciso per il fabbisogno proteico visto <strong>che</strong> concorrono al<strong>la</strong><br />

sua determinazione diversi fattori quali il valore biologico <strong>del</strong>le singole<br />

proteine; <strong>la</strong> quantità di azoto proteico totale; <strong>la</strong> quota calorica <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

dieta e il suo apporto in vitamine e sali minerali. An<strong>che</strong> l’età, alcuni<br />

stati fisiologici come <strong>la</strong> gravidanza e l’al<strong>la</strong>ttamento, <strong>la</strong> massa corporea<br />

<strong>del</strong>l’individuo, influenzano il fabbisogno proteico. Il contenuto proteico<br />

<strong>del</strong> corpo umano è circa il 18% <strong>del</strong> peso.<br />

1 Gli aminoacidi essenziali sono: Valina, Leucina, Isoleucina, Istidina, Feni<strong>la</strong><strong>la</strong>nina, Treonina, Triptofano, Metionina,<br />

Lisina.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!