05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo <strong>che</strong> è stato accertato il<br />

coinvolgimento dei neuroni<br />

serotoninergici nel<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong>l’appetito, e <strong>che</strong> i farmaci <strong>che</strong><br />

agiscono su queste vie neuronali non<br />

inducono dipendenza ed abuso, si è<br />

indagato in maniera sempre più<br />

approfondita sulle molecole ad attività<br />

serotoninergica. Attualmente i farmaci<br />

più diffusamente studiati nel<br />

trattamento <strong>del</strong>l’obesità sono gli<br />

agonisti serotoninergici fenfluramina,<br />

dexfenfluramina, fluoxetina e <strong>la</strong><br />

sertralina.<br />

Fenfluramina<br />

Fluoxetina<br />

Sertralina<br />

Fig. 8 Formule di struttura degli<br />

agonisti serotoninergici<br />

Questi farmaci pur avendo <strong>del</strong>le strutture molto simili a quelle degli<br />

anoressizzanti cateco<strong>la</strong>minergici, presentano un profilo farmacologico<br />

diverso, poiché queste sostanze non agiscono a livello dopaminergico,<br />

quindi non producono gli effetti col<strong>la</strong>terali tipici dei composti<br />

amfetamino-simili, inoltre essi si dimostrano capaci soprattutto di<br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sensazione di sazietà. Siccome sono stati identificati<br />

numerosi tipi e sottotipi di recettori serotoninergici, si è cercato di<br />

individuare quale di questi fosse implicato nel<strong>la</strong> mediazione <strong>del</strong>l’effetto<br />

anoressizzante di questa categoria di farmaci. Non è ancora ben<br />

chiaro quale sia nell’uomo il sottotipo recettoriale responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>l’appetito quindi non è stato possibile individuare<br />

agonisti recettoriali 5-HT specifici come agenti terapeutici <strong>del</strong><br />

sovrappeso.<br />

Ci sono farmaci poi, come <strong>la</strong><br />

Sibutramina, <strong>che</strong> hanno effetto<br />

anoressizzante agendo sia sulle vie<br />

centrali serotoninergi<strong>che</strong> <strong>che</strong> su quelle<br />

noradrenergi<strong>che</strong>. La Sibutramina è stata<br />

recentemente approvata dal<strong>la</strong> Food and<br />

Drug Administration degli USA, è un<br />

inibitore <strong>del</strong> reuptake <strong>del</strong><strong>la</strong> serotonina e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> noradrenalina.<br />

Fig. 9 Formu<strong>la</strong> di struttura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Sibutramina<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!