05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Fattori ambientali<br />

• Fattori patologici<br />

I fattori fisiologici comprendono l’età, il sesso, <strong>la</strong> superficie corporea,<br />

<strong>la</strong> gravidanza e l’al<strong>la</strong>ttamento. La spesa energetica nel <strong>la</strong>ttante per<br />

esempio è molto più alta <strong>che</strong> nell’adulto, considerata <strong>la</strong> quantità più<br />

elevata di tessuto metabolicamente attivo nel primo, oltre <strong>che</strong> ad un<br />

dispendio energetico maggiore dovuto a processi anabolici legati<br />

all’accrescimento. Gli uomini avendo una massa musco<strong>la</strong>re più<br />

sviluppata ed un tessuto adiposo minore rispetto al<strong>la</strong> donna hanno<br />

un maggior metabolismo. La superficie corporea d’altro canto<br />

influenza in modo direttamente proporzionale il metabolismo, tanto<br />

maggiore è <strong>la</strong> superficie corporea tanto maggiore sarà il metabolismo.<br />

Tra i fattori ambientali <strong>che</strong> influenzano il fabbisogno calorico<br />

ricordiamo invece: il clima, l’altitudine e <strong>la</strong> temperatura ambientale.<br />

Un aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> temperatura ambientale ad esempio aumenta <strong>la</strong><br />

traspirazione e con essa <strong>la</strong> quota di energia dispersa con <strong>la</strong><br />

sudorazione, aumentando in questo modo <strong>la</strong> spesa energetica. An<strong>che</strong><br />

l’abbassamento di temperatura provoca un aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> spesa<br />

energetica tramite il fenomeno <strong>del</strong><strong>la</strong> termogenesi indotta dal freddo.<br />

An<strong>che</strong> alcuni tipi di condizioni patologi<strong>che</strong> sono in grado di<br />

influenzare il fabbisogno calorico, tra queste ricordiamo: le ma<strong>la</strong>ttie<br />

endocrine (iper e ipotiroidismo), <strong>la</strong> malnutrizione, le neop<strong>la</strong>sie,<br />

l’obesità, i traumi, le infezioni, le ustioni. L’aumento di 1°C <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

temperatura corporea, in seguito a una influenza ad esempio, provoca<br />

un aumento <strong>del</strong> 13% <strong>del</strong> metabolismo basale.<br />

Il <strong>la</strong>voro musco<strong>la</strong>re è un altro fattore molto importante nel<strong>la</strong><br />

determinazione <strong>del</strong> dispendio energetico totale di un individuo. È in<br />

grado di produrre un incremento <strong>che</strong> è funzione <strong>del</strong> tipo di attività<br />

svolta, <strong>del</strong> tempo impiegato a svolgere tale attività ed è proporzionale<br />

al peso <strong>del</strong> soggetto.<br />

Il fabbisogno calorico di un individuo è soddisfatto dall’introduzione di<br />

alimenti. Fintanto <strong>che</strong> c’è equilibrio tra l’apporto calorico e <strong>la</strong> spesa<br />

energetica il soggetto mantiene il proprio peso. Sbi<strong>la</strong>nciamenti in<br />

positivo o in negativo si riflettono in oscil<strong>la</strong>zioni di peso e di<br />

composizione corporea a scapito <strong>del</strong><strong>la</strong> massa magra (metabolicamente<br />

attiva) ed a favore di quel<strong>la</strong> grassa (metabolicamente poco attiva). Nel<br />

prevenire e curare condizioni di sovrappeso o peggio di obesità, è<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!