05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- rego<strong>la</strong>ndo<strong>la</strong> e mantenendo<strong>la</strong>,<br />

- rinforzando<strong>la</strong>.<br />

Il drenaggio renale sostiene e rinforza le funzioni depurative dei<br />

reni, attraverso l’aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> diuresi e <strong>del</strong>l’eliminazione <strong>del</strong>le<br />

scorie derivanti dai processi metabolici. Piante utili per tale fine<br />

sono: tarassaco, orthosiphon, gramigna e finocchio.<br />

Il drenaggio <strong>del</strong> fegato e <strong>del</strong><strong>la</strong> cistifellea, <strong>che</strong> partecipano alle<br />

funzioni anaboli<strong>che</strong> e cataboli<strong>che</strong> <strong>del</strong>l’organismo, consiste nel<br />

sostenere e rafforzare quelle cataboli<strong>che</strong> disintossicanti facilitando<br />

quindi l’eliminazione <strong>del</strong>le tossine. Nel fegato, per intervento <strong>del</strong><br />

citocromo P450, con <strong>la</strong> sua attività ossidante, vengono solubilizzate<br />

le scorie, <strong>che</strong> saranno così eliminate più agevolmente per via renale<br />

o biliare. Le <strong>piante</strong> con tropismo epatico dovranno perciò favorire le<br />

numerose funzioni di questa grossa ghiando<strong>la</strong>, oltre ad esercitare<br />

un’azione rego<strong>la</strong>trice sul<strong>la</strong> composizione <strong>del</strong><strong>la</strong> bile e sul<strong>la</strong> secrezione<br />

dal<strong>la</strong> cistifellea. Le <strong>piante</strong> utili a questo proposito sono: fumaria,<br />

tarassaco, carciofo, marrubio, cardo mariano.<br />

Tarassaco<br />

(Taraxacum officinale)<br />

Pianta originaria di tutto l’emisfero<br />

settentrionale, <strong>la</strong>rgamente diffusa nei<br />

prati ed ai margini dei sentieri, ha un<br />

robusto fittone, foglie basali roncinate,<br />

capolini costituiti da fiori lingu<strong>la</strong>ti, ed<br />

in tutte le sue parti è presente un<br />

<strong>la</strong>ttice.<br />

La droga è costituita dal<strong>la</strong> radice,<br />

talvolta accompagnata dalle parti<br />

aeree, di sapore amarognolo e odore<br />

tenue e caratteristico, proviene da<br />

<strong>piante</strong> spontanee e da coltivazioni.<br />

La pianta contiene: sostanze amare, fitosteroli, <strong>la</strong>ttoni<br />

sesquiterpenici, caroteni, xantofille, f<strong>la</strong>vonoidi, diverse vitamine <strong>del</strong><br />

gruppo B, vitamine A e C e un’elevata quantità di potassio (4,5%<br />

nelle parti aeree).<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!