05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ancora più colesterolo endogeno (non dietetico) per produrre <strong>la</strong> quota<br />

di acidi biliari andata perduta.<br />

I risultati <strong>del</strong><strong>la</strong> maggior parte degli esperimenti indicano <strong>che</strong> le fibre<br />

mucil<strong>la</strong>ginose come <strong>la</strong> pectina, sono migliori nel diminuire i livelli<br />

sierici di colesterolo rispetto a fibre come quelle <strong>che</strong> si ritrovano nel<strong>la</strong><br />

crusca di frumento.<br />

Le pectine, come è possibile attendersi, interferiscono nel tratto<br />

intestinale sull’assorbimento di molti nutrienti, inclusi gli zuc<strong>che</strong>ri,<br />

questo fa sì <strong>che</strong> si ottenga una più lenta salita dei livelli di glicemia<br />

importante per control<strong>la</strong>re il senso di fame.<br />

Un gruppo di ricercatori ha scoperto <strong>che</strong> aggiungendo pectina e<br />

gomma guar ai pasti, si riducevano significativamente i livelli di<br />

glucosio e insulina nei non diabetici così come nei pazienti diabetici<br />

non insulino dipendenti.<br />

In uno studio ulteriore, è stato messo in evidenza <strong>che</strong> i pazienti<br />

diabetici, quando sottoposti ad una dieta ricca di pectina, continuata<br />

nel tempo, avevano un abbassamento <strong>del</strong><strong>la</strong> glicemia. Questi pazienti<br />

richiedevano molta meno insulina.<br />

Controindicazioni: Non sono note partico<strong>la</strong>ri controindicazioni per<br />

l’uso <strong>del</strong>le pectine. Sono stati segna<strong>la</strong>ti solo remoti casi di<br />

ipersensibilità a queste sostanze.<br />

Tossicità: Le pectine sono considerate sicure (stato di GRAS, cioè<br />

Generally recognized as Safe) quando utilizzate per via orale an<strong>che</strong> in<br />

associazione con il caolino (al 10% viene utilizzato come<br />

antidiarroico). Non ci sono controindicazioni nell’uso an<strong>che</strong> nel<br />

periodo <strong>del</strong><strong>la</strong> gestazione e <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>ttazione sempre <strong>che</strong> ne vengano<br />

consumati quantitativi pari a quelli <strong>che</strong> possono ritrovarsi negli<br />

alimenti.<br />

Posologia: Per gli integratori dietetici a base di fibre solubili il<br />

Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Sanità raccomanda un apporto minimo di 4g/die (per<br />

il glucomannano 3g/die) suddivisi in due somministrazioni prima dei<br />

pasti principali<br />

Interazione con i farmaci: l’uso concomitante <strong>del</strong><strong>la</strong> pectina con il<br />

Beta- carotene può ridurre significativamente l’assorbimento <strong>del</strong><br />

beta-carotene. Potrebbero rallentare l’assorbimento e quindi <strong>la</strong><br />

biodisponibilità an<strong>che</strong> di alcuni farmaci somministrati per via orale.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!